PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàIncidenti stradali in Campania: aumentano i feriti ma diminuiscono le vittime

Incidenti stradali in Campania: aumentano i feriti ma diminuiscono le vittime

PUBBLICITÀ

Nell’anno 2023 si registra sul fronte dell‘incidentalità stradale un lieve miglioramento rispetto al numero delle vittime e contemporaneamente un aumento di incidenti a livello nazionale.

In Campania secondo l‘ISTAT nel corso del 2023 si sono verificati 10.242 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 220 persone e il ferimento di altre 14.676.

PUBBLICITÀ

I mesi e le ore e le aree a più rischio in Campania

Nel periodo tra maggio e settembre, in coincidenza con le vacanze si è verificato il 47% degli incidenti, i mesi più critici sono stati luglio e agosto.

Il 76% degli incidenti ha avuto luogo fra le 8 e le 21, ma l’indice di mortalità raggiunge i valori più elevati dalle 3 alle 6 del mattino.

Riguardo i giorni, il venerdì e il sabato notte si concentrano il 40,8% degli incidenti notturni, il 52,8% delle vittime e il 43,4% dei feriti.

In Campania il 41,5% degli incidenti stradali è concentrato nei poli urbani.

I comportamenti a rischio e le persone coinvolte

La maggior parte degli incidenti si verifica fra solamente due autovetture.

Le quattro cause principali sono: la guida distratta, la velocità elevata, la manovra irregolare e il mancato rispetto delle norme di precedenza.

I quattro gruppi corrispondono complessivamente al 45,9% dei casi.

Il tasso di mortalità standardizzato riguarda la classe 65+ e la fascia dei giovani compresi fra i 15-29 anni. I conducenti dei veicoli coinvolti rappresentano il 67,7% delle vittime.

La tipologia di incidenti più diffusa è lo scontro frontale-laterale (3.305 casi, 45 vittime e 5.034 feriti), seguita dal tamponamento (1.728 casi, 16 decessi e 2.768 persone ferite). Ma la tipologia più pericolosa è la fuoriuscita (5,5 decessi ogni 100 incidenti).

Strade urbane e extraurbane

Il maggior numero di incidenti si è verificato sulle strade urbane, rispetto all’anno precedente i sinistri aumentano su tutte le categorie di strada.
Gli incidenti più gravi avvengono sulle strade extraurbane (4,6 decessi ogni 100 incidenti) e sulle autostrade (3 decessi ogni 100).

La Campania rispetto agli obbiettivi Europei

I programmi Europei per la sicurezza stradale prevedevano fino al 2020 un dimezzamento dei morti. Per il nuovo decennio di iniziative 2021-2030 gli obiettivi europei sulla sicurezza stradale prevedono l’ulteriore dimezzamento del numero di vittime e di feriti gravi entro il 2030 rispetto all’anno di benchmark (fissato nel 2019).

Analizzando il periodo 2001-2010 in Campania le vittime della strada si sono ridotte del 28,9% in meno rispetto alla media nazionale.

Fra il 2010 e il 2023 si registrano variazioni del -13%. Sempre tra il 2010 e il 2023 l’incidenza dei pedoni deceduti è aumentata in Campania da 12,2% a 20%.

Inoltre il costo dell’incidentalità stradale è stimato in 17 miliardi e circa 700 milioni di euro per l’intero territorio nazionale, la regione Campania incide il 6,7% sul totale nazionale con circa 1,2 miliardi di euro.

PUBBLICITÀ