Esame di maturità, domani è il grande giorno. In Italia, oltre 500mila studenti dovranno affrontare una delle prove più importanti della loro vita. Da soli, con durata massima di 6 ore. Poi la seconda, tra due giorni, alle 8:30: il tempo dipenderà dalla materie che varieranno in basa agli indirizzi dei vari istituti. La terza prova si svolgerà il 25 giugno, a partire dalle ore 8:30.
GLI ARGOMENTI PIÙ GETTONATI DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Sul web sono tantissime le ipotesi relative all’argomento della prima prova scritta. Tra gli autori più gettonati spunta il nome di Luigi Pirandello: lo scrittore siciliano, infatti, non appare nelle prove di maturità dal 2003, ben 15 anni. Le possibilità, dunque, non sono basse.
Ma attenzione, perché a contendersi il posto con Pirandello sono Italo Svevo e Giuseppe Ungaretti. Ultime apparizioni rispettivamente nel 2009 e nel 2011. Anche Eugenio Montale potrebbe ‘uscire’ nella prima prova: presente infatti nei temi di maturità del 2004, 2008 e 2012. Ricordiamo inoltre che Gabriele D’Annunzio, morto esattamente ottanta anni fa, un dato che potrebbe portare l’autore nelle prime prove scritte.
MATURITÀ 2018 – LE ALTRE IPOTESI
E sempre 80 anni fa, la prima emanazione delle leggi razziali e questo basta per portare l’argomento ai primi posti. Prestare attenzione anche sulla traccia di Aldo Moro, sono ormai passati 40 anni dal suo rapimento e l’uccisione dello statista della Dc.
In secondo piano passano, invece, gli argomenti di attualità come ad esempio guerra e bullismo.