PUBBLICITÀ
HomeCronaca localeNapoli, al via i lavori del 'tram del mare': attraverserà oltre 10...

Napoli, al via i lavori del ‘tram del mare’: attraverserà oltre 10 km di costa

PUBBLICITÀ

Arrivano novità dal Comune di Napoli sul ripristino e la valorizzazione della linea tranviaria da Via Acton a via Giordano Bruno. La linea, denominata “tram del mare“, attraverserà appunto la costa di Napoli per ben 10km, collegandosi all’hub di interscambio con la stazione Linea 2 a San Giovanni a Teduccio e fino a Mergellina. Dai fondi del PNRR, detratti, oltre a questo intervento, i lavori per la linea che parte da Via Stadera e il finanziamento di 11 tram in produzione.

Il “tram del mare” di Napoli, il percorso

La valorizzazione del “tram del mare” avrà una forte valenza turistica e paesaggistica oltre che storica e culturale, essendo presenti i tram nella città di Napoli dalla metà del 1800. La linea, partendo da Via Acton, attraverserà il lungo mare per la galleria Vittoria, Piazza Vittoria, fino a Piazza Sannazaro passando per la Riviera di Chiaia e via Giordano Bruno. L’estensione del collegamento è poi ampliata dagli interscambi con la Linea 2 a San Giovanni a Teduccio e del prolungamento fino a Mergellina, con relativa stazione della metro e funicolare. I lavori partiranno il 7 aprile, in concomitanza con i lavori di prolungamento della linea tranviaria di Via Stadera fino al deposito ANM di Via Nazionale delle Puglie e al finanziamento di 11 tram necessari per la corretta fruizione e per la frequenza delle corse.

PUBBLICITÀ

Gli interscambi e i lavori sull’inquinamento acustico

Quello del tram del mare sarà un importante lavoro di collegamento tra le varie linee infrastrutturali della città di Napoli. I lavori, che dovrebbero terminare entro giugno 2026, alimenteranno l’interoperabilità tra linea tranviaria, linea 1, linea 6 della metropolitana e funicolare di Mergellina. Il Comune parla inoltre di “scelte progettuali che prevedono la posa di un materassino antivibrante sottostante le traverse e sostituendo in certi tratti anche materiale oramai vetusto che provoca fastidiose vibrazioni nelle corsie preferenziali anche al passaggio di altri mezzi, in particolare a Via Giordano Bruno. Questa tipologia di armamento consente anche la riduzione dell’inquinamento acustico“.

Il Comune di Napoli: “Tram del mare un importante traguardo di mobilità sostenibile per cittadini e turisti

Queste le parole dell’assessore alle infrastrutture Edoardo Cosenza: “Il potenziamento del sistema tranviario cittadino si inserisce negli scenari di piano approvati a gennaio 2025 con l’aggiornamento del PUMS. Il ripristino ed estensione del tram del mare a Napoli rappresenta un importante traguardo di mobilità sostenibile per cittadini e turisti, complementare rispetto al sistema delle metropolitane”.

PUBBLICITÀ