PUBBLICITÀ
HomeCronacaNuovo scandalo calcio scommesse: tanti rigori per far ‘uscire gli over’

Nuovo scandalo calcio scommesse: tanti rigori per far ‘uscire gli over’

PUBBLICITÀ

Una nuova inchiesta sulla corruzione sportiva scuote il calcio italiano: la magistratura ha eseguito una ordinanza di custodia cautelare nei confronti di arbitri e scommettitori accusati di aver manomesso l’esito di partite, organizzando puntate “over” (oltre un certo numero di gol) grazie a contatti con i fischietti e gli operatori del match-fixing.

Secondo quanto ricostruito, il sistema prevedeva più elementi:

PUBBLICITÀ
  • Manipolazione degli esiti delle partite, scelti in anticipo grazie a intese con l’arbitro o suo entourage.
  • Scommesse puntate su “over” – ovvero numeri di gol superiori al valore stabilito – che avrebbero garantito la riuscita dell’investimento illecito.
  • Infiltrazione degli arbitri nel meccanismo, con direttive precise su ammonizioni, espulsioni o rigori da concedere o evitare, al fine di favorire l’esito scommesso.
  • Coordinamento con scommettitori professionali e broker che incassavano ingenti somme grazie alla certezza dell’esito predefinito.

Secondo quanto si evince, il modus operandi era ormai collaudato: l’arbitro faceva in modo che le partite in questione terminassero sempre con un certo numero di gol per parte, così da centrare la giocata “over”. Era soprattutto tramite l’assegnazione di rigori spesso inesistenti che il direttore di gara otteneva il risultato concordato. Grazie a questo meccanismo, le persone coinvolte scommettevano somme ingenti su esiti già decisi, incassando cifre considerevoli.

Come emerso dalle indagini, a finanziare l’intera operazione erano due titolari di un’agenzia di scommesse di Sesto Fiorentino, che avrebbero tentato di corrompere anche altri arbitri. Entrambi sono stati arrestati.

I primi provvedimenti riguardano arbitri in attività o ex direttori di gara, scommettitori professionisti e intermediari, tutti accusati di associazione per delinquere finalizzata alla frode sportiva e al riciclaggio. L’inchiesta, ancora in corso, si basa su intercettazioni, movimenti finanziari e anomalie riscontrate in alcune partite oggetto di monitoraggio.

L’operazione mette in luce una doppia ferita per il calcio italiano: da un lato la corruzione che mina l’integrità sportiva, dall’altro la fragilità del sistema arbitrale, ancora una volta esposto alle logiche del denaro e dell’azzardo.

PUBBLICITÀ
Redazione Internapoli
Redazione Internapolihttps://internapoli.it
InterNapoli.it è il primo quotidiano on-line dell'area a nord di Napoli che informa in modo preciso e puntuale l'hinterland del capoluogo partenopeo.
PUBBLICITÀ