PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàReddito di Cittadinanza, cambiano i requisiti per ottenere il beneficio

Reddito di Cittadinanza, cambiano i requisiti per ottenere il beneficio

PUBBLICITÀ

In una intervista  il viceministro all’Economia Antonio Misiani, rispondendo a una domanda sul reddito di emergenza, ha dichiarato che la maggioranza è “d’accordo su uno strumento per le famiglie che non hanno avuto accesso ad alcun aiuto mentre c’è discussione su come configurarlo” magari con “una misura transitoria, legata all’emergenza”. Il numero due di via XX Settembre assicura anche che si stanno valutando sostegni a fondo perduto come “interventi di ristoro di affitti e bollette e in relazione alla perdita di fatturato” che “potranno prendere forma di indennizzi cash o di parziale sconto delle tasse finora sospese”. “Sceglieremo il sistema più semplice e veloce. L’eccesso di burocrazia può uccidere l’economia” dice senza messi termini Misiani.

In particolare potrebbero essere aumentate le soglie reddituali e patrimoniali, facendo così aumentare da maggio anche i potenziali beneficiari. La bozza del nuovo decreto legge che il governo si accinge a varare prevede infatti norme diverse per l’accesso al reddito di cittadinanza durante l’emergenza coronavirus.Queste norme varranno per le domande presentate dal 1° luglio 2020 sino al 30 ottobre 2020: per i periodi precedenti il decreto Cura Italia aveva già sospeso le condizionalità. I nuovi limiti per accedere al reddito di cittadinanza se il provvedimento dovesse essere approvato, sono: Limite Isee di 10 mila euro (incrementati dagli attuali 9.360 euro), Patrimonio immobiliare non superiore a 50mila euro (rispetto agli attuali 30mila), Patrimonio finanziario (liquidità su conti correnti, depositi e investimenti) non superiore a 8 mila euro (dagli attuali 6mila euro).

PUBBLICITÀ

Continuano a essere sospesi fino a giugno i termini per la segnalazione delle variazioni al nucleo familiare o al reddito dei titolari.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ