PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàRientro a scuola in Campania: tutte le date, ponti e giorni di...

Rientro a scuola in Campania: tutte le date, ponti e giorni di vacanza

PUBBLICITÀ

Dopo alcuni mesi di pausa estiva, tornano a suonare le campanelle scolastiche di tutta Italia. In Campania il rientro è previsto il 12 di settembre ma molte scuole hanno deciso di anticipare l’apertura dei cancelli.

Un rientro caldo e traumatico

Nonostante i numerosi appelli di docenti, studenti e sindacati, il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara non ha voluto in alcun modo ascoltare la proposta di posticipare il rientro nelle aule. La proposta proponeva un rientro agli inizi di ottobre per via della situazione climatica che pervade in Italia e in tutto il mondo. Con aule evidentemente non adatte a reggere il troppo caldo di questo mese di settembre, il rientro rischia di essere traumatico moralmente e fisicamente per gli alunni, già da anni in difficoltà. Bocciata la proposta dunque, il rientro degli studenti, in questo caso della Campania, è previsto per il 12 di settembre con alcune scuole che hanno anticipato al 10 l’apertura dell’anno scolastico 2024/2025.

PUBBLICITÀ

Date, ponti e vacanze del nuovo calendario

A venire in soccorso degli studenti, come ogni anno, ci sono i numerosi ponti e giorni di vacanza che danno un po’ di ossigeno e allentano lo stress. I periodi di pausa maggiori riguardano le festività di Natale e di Pasqua. Le ‘ferie’ invernali iniziano da martedì 24 dicembre fino al 6 di gennaio, giorno dell’epifania. Quelle pasquali da giovedì 17 aprile fino al 22 aprile del 2025.  Due ponti abbastanza lunghi che danno la possibilità di riposare e di ricaricare le pile.

Non mancano però altri giorni di festa come ‘Tutti i Santi’ che in Campania ha un ponte fino al 2 novembre, l’Immacolata Concezione, 8 dicembre,  La Festa  della Liberazione, 25 aprile, La festa dei lavoratori, 1 maggio, La Festa nazionale della Repubblica, 2 giugno, e infine la giornata di festa patronale di ogni città. La regione ha dato poi la delibera ad ogni istituto di fermare le lezioni durante particolari festività religiose come ad esempio per il Ramadan, se  “in presenza di una rilevante componente studentesca appartenente a comunità etniche o religiose diverse”

Che piaccia o no, è il momento di ricominciare, senza però risparmiare sui ‘sacrosanti’ giorni di riposo. 

PUBBLICITÀ