A Napoli è attualmente ferma la Linea 2 della Metropolitana. A causa dello sciopero di 8 ore del personale ferroviario di Trenitalia, Trenitalia Tper, Fs Security, Italo Ntv, Trenord in seguito all’accoltellamento di un capotreno a bordo del treno regionale Genova-Busalla, l’adesione è stata molto alta e i treni hanno subito forti ritardi e cancellazioni.
Disagi e viaggiatori in attesa nelle stazioni e sulle banchine. Anche a Salerno è attualmente ferma la metropolitana.
Venerdì 8 novembre sciopero nazionale di 24 ore, previsto caos anche a Napoli
Venerdì nero dei trasporti a Napoli l’8 novembre 2024, in occasione dello sciopero nazionale di 24 ore per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri, proclamato dai sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna. Si tratta della terza azione di sciopero che coinvolgerà tutti i mezzi del trasporto pubblico, compreso quelli dell’Anm a Napoli e che peraltro vedrà un servizio molto ridotto anche nelle fasce di garanzia (6,30-9,30 e 17,00-20,00), dove saranno assicurati solo i servizi minimi indispensabili, con una forza lavoro al 30 per cento. Lo sciopero di venerdì sarà quindi molto più impattante rispetto agli scioperi abituali.
In Anm, l’Azienda Napoletana della Mobilità, è stato siglato un accordo con i sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Ugl Fna, Faisa Cisal per definire i servizi assicurati. Nel capoluogo partenopeo, quindi, la metropolitana Linea 1 effettuerà esclusivamente nelle fasce di garanzia un servizio ridotto con 3 treni, solo sulla tratta Policlinico – Garibaldi, e con 4 fermate aperte: Policlinico, Rione Alto, Municipio e Garibaldi. La metro Linea 6 sarà aperta solo la mattina dalle 7 alle 9, con 3 fermate. I bus saranno in servizio solo con 10 linee con una frequenza delle corse tra i 40 minuti e le 2 ore.