PUBBLICITÀ
HomeCronacaTemporali e allagamenti, scuole chiuse a Forio d'Ischia

Temporali e allagamenti, scuole chiuse a Forio d’Ischia

PUBBLICITÀ

A seguito degli eventi meteorologici intensi che hanno colpito il territorio, e in via del tutto precauzionale, il sindaco di Forio d’Ischia ha firmato l’ordinanza che dispone la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti nel Comune. Dunque sono state sospese le attività didattiche dalle ore 14:00 del 23 settembre 2025 fino alle ore 24:00 del 24 settembre 2025.

L’avviso del Comune di Forio d’Ischia

Stamattina un violento temporale si è abbattuto sull’isola di Ischia e nel Comune di Forio si sono registrati disagi con le strade allagate e bloccate dall’acqua. “Si informa la popolazione che, nonostante l’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile fosse di livello giallo, in queste ore si stanno registrando forti criticità con allagamenti in diverse zone del territorio comunale.  Si raccomanda vivamente di non uscire di casa se non per motivi strettamente necessari, evitando spostamenti a piedi o in auto nelle aree maggiormente interessate. Prestare la massima attenzione e seguire esclusivamente gli aggiornamenti ufficiali del Comune e della Protezione Civile. La sicurezza di tutti viene prima di tutto: la collaborazione della cittadinanza è fondamentale“, ha scritto il Comune di Forio.

PUBBLICITÀ

Allerta meteo, strade allagate a Ischia

Allerta meteo in Campania per il 24 settembre

La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di ulteriori 24 ore il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo, per piogge e temporali.
Sono previste ancora precipitazioni intense su tutto il territorio, causate da una perturbazione proveniente da mare che interesserà soprattutto la fascia costiera: fino alle 23.59 di oggi, come indicato nell’avviso di ieri, l’avviso riguarda tutte le zone ad esclusione della 7 (Tanagro) e della 8 (Basso Cilento).

Dalle 23.59 di oggi 23 settembre e fino alle 23.59 di domani, 24 settembre, l’allerta meteo di livello Giallo riguarderà l’intera Campania, ad eccezione delle zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).
Il quadro meteo resta caratterizzato da incertezza previsionale: i temporali potranno avere rapidità di evoluzione e particolare intensità a scala locale. Saranno possibili anche grandine, fulmini e raffiche di vento.
Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane.

A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.
Si ricorda ai Comuni di attivare o mantenere attivi i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Monitorare anche la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.

PUBBLICITÀ