PUBBLICITÀ
HomeMeteoAllerta meteo arancione, scuole chiuse a Napoli

Allerta meteo arancione, scuole chiuse a Napoli

PUBBLICITÀ

A causa dei fenomeni meteorologici avversi previsti dalle ore 00:00 e fino alle ore 23:59 di domani, martedì 25 novembre, la Protezione Civile regionale ha emanato un avviso di allerta meteo di livello arancione.

Il Comune di Napoli ha disposto la chiusura di tutte le scuole, pubbliche e private, di ogni ordine e grado sull’intero territorio cittadino. Sarà interdetto l’accesso ai cimiteri, ai parchi, alle spiagge, al pontile Nord di Bagnoli e agli impianti sportivi all’aperto. Maggiori informazioni e norme comportamentali sono consultabili sul sito internet del Comune di Napoli.

PUBBLICITÀ

Le decisioni degli altri comuni

Scuole chiuse a Torre del Greco come annunciato dal sindaco Luigi Mennella. Questa è la prima decisione che arriva in seguito all’allerta meteo emanato dalla Regione Campania. Si attendono gli atti degli altri sindaci che stanno valutando, in queste le ore, le ordinanze di chiusura dei plessi scolastici.

In questi minuti stanno arrivando le ufficialità per la chiusura delle scuole. Domani la campanella non suonerà nei Comuni di Afragola, Cardito, Piano di Sorrento, Mugnano e Castellammare di Stabia. In Campania prevista la chiusura anche a Scala, Siano, Sarno. 

“Per ragioni di sicurezza, 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘀𝗼𝘀𝗽𝗲𝘀𝗲 𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗲, rimanendo aperte esclusivamente per consentire i sopralluoghi tecnici e le operazioni di pulizia dei seggi a seguito delle recenti attività elettorali.
𝗦𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗲 𝘃𝗶𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗶𝗺𝗶𝘁𝗲𝗿𝗼 fino al termine dell’allerta.
Invitiamo la cittadinanza alla massima prudenza e a seguire gli aggiornamenti ufficiali”, scrive il sindaco Luigi Sarnataro. 

Elenco in aggiornamento

Scuole chiuse per allerta meteo, le decisioni a Napoli nord

Allerta meteo arancione

La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato e innalzato il livello dell’allerta meteo portandolo ad Arancione su buona parte del territorio campano e, in particolare, sui settori della fascia costiera.
Dalle 23.59 di oggi, sulle zone 1, 2, 3, 5, 6 (Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola Sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Zona 5: Tusciano e Alto Sele; Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento) si passa all’Arancione fino alle 23.59 di domani. Sulle restanti zone della Campania viene prorogato il livello Giallo di ulteriori 24 ore.
Si prevede, infatti, una intensificazione delle precipitazioni a carattere di rovescio o temporale che potrebbero avere forte intensità e causare un dissesto idrogeologico diffuso oltre che un rischio idraulico.
Lo scenario meteo è in peggioramento. Si prevedono precipitazioni anche molto intense a carattere di temporale su vasta scala. Quindi il maltempo interesserà ampie porzioni di territorio.
Si prevedono anche venti forti sud-occidentali, con locali rinforzi e possibili raffiche, in attenuazione dal pomeriggio-sera di domani.
Mare agitato, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.
https://internapoli.it/scuole-chiuse-tra-caserta-e-provincia-lelenco-dei-comuni/
Dal punto di vista del rischio atteso, si potrebbero determinare:
  • Instabilità di versante, localmente anche profonda, frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango;
  • Significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione;
  • Allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
  • Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni);
  • Scorrimento superficiale delle acque nelle strade e possibili fenomeni di rigurgito delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse;
  • Fenomeni franosi e possibili cadute massi per condizioni idrogeologiche fragili, anche per effetto della saturazione dei suoli.

I pericoli per l’incolumità pubblica

A causa delle raffiche di vento e del moto ondoso, potrebbero verificarsi danni alle coperture, alle strutture temporanee, nonché al verde pubblico. Si ricorda ai Comuni delle zone di allerta interessate  di attivare o mantenere attivi i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.
Monitorare inoltre la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.
Attualmente in vigore:
Allerta meteo Gialla su tutta la Campania fino alle 23.59 di oggi
Dalle 23.59 di oggi fino alle 23.59 di domani:
  • Allerta meteo Arancione su: Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola Sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Zona 5: Tusciano e Alto Sele; Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento.

Scuole chiuse tra Caserta e provincia, l’elenco dei Comuni

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ