Oggi si sente spesso parlare del concetto di sostenibilità e della sua applicazione pratica da parte non solo delle aziende, ma anche delle famiglie italiane. Ebbene, a che punto siamo con questa missione green? È il caso di scoprirlo, data l’importanza dell’ecosostenibilità per il benessere del pianeta e (di riflesso) degli esseri viventi che lo popolano.
Sostenibilità in casa, ci sono luci e ombre
In casa si gioca una parte molto importante della partita della sostenibilità, e purtroppo non sempre le famiglie si dimostrano attente a questo aspetto. Ci sono però delle persone che hanno già adottato diverse routine green, come chi fa uso dei sistemi domotici e chi gestisce con attenzione i consumi di risorse preziose come la luce, il gas e l’acqua. Un altro esempio molto gettonato dalle persone attente alla sostenibilità è la ricerca di una soluzione per le utenze di casa che metta al primo posto l’ambiente come le offerte di luce e gas proposte da Green Network Energy, ad esempio, che consentono di ridurre il proprio impatto sull’ambiente già a partire dai consumi domestici.
Se invece si passa all’analisi dei comportamenti che non vanno, stando alle ricerche questi ultimi riguardano soprattutto l’uso smodato del condizionatore e gli sprechi legati al riscaldamento. In regioni come quelle del Nord, infatti, in inverno si sprecano moltissime risorse per riscaldare la casa, che potrebbero essere ridotte dotandosi di una caldaia di ultima generazione o delle diverse soluzioni IoT per risparmiare sui consumi. L’abuso del condizionatore è un altro problema che impatta molto sull’ambiente. In sintesi, si tratta di problematiche serie, se le si inquadra considerando il cambiamento climatico e la responsabilità che appartiene non solo alle imprese, ma ad ogni singolo cittadino.
Acquisti e prodotti, il carrello della spesa diventa eco
Se da un lato in casa fatichiamo ancora ad entrare completamente in un’ottica green, dall’altro il nostro carrello della spesa migliora di giorno in giorno. Sono infatti migliaia le famiglie che, oramai da tempo, acquistano prodotti eco-compatibili, a chilometro zero, biologici e dalla filiera controllata.
In base alle ultime analisi, le famiglie della Penisola si interessano sempre più spesso a questo argomento, consapevoli della sua importanza anche a livello di salute e di benessere per le persone. E non si parla soltanto di cibo, perché anche gli acquisti dei grandi elettrodomestici virano sempre più spesso in direzione del green. Si fa ad esempio riferimento ai dispositivi con classe energetica elevata (A+++), e a quelli domotici, che danno la possibilità di automatizzare certi aspetti e di controllarli da remoto. Tornando alla spesa al supermercato, i consumatori oggi prestano maggiore attenzione ad elementi come il packaging, preferendo le confezioni compostabili a materiali difficili da smaltire come la plastica. In conclusione, il carrello della spesa delle famiglie tricolori diventa sempre più virtuoso, in accordo con le necessità del pianeta


