Due scosse di terremoto sono state registrate ai Campi Flegrei e avvertite in tutta la provincia di Napoli. I sismi sono stati sentiti forti e chiari dai cittadini, infatti, molti si sono riversati in strada per la paura ed alcuni edifici pubblici sono stati evacuati per sicurezza. Dopo la scossa alcune scuole di Napoli e Pozzuoli hanno aperto le aule e consentito agli alunni di stare in cortile per precauzione. Anche a Fuorigrotta le aule sono state evacuate, studenti nei cortili in attesa di rientrare.
“Linee Flegree – Interruzione temporanea circolazione ferroviaria Causa evento tellurico, la circolazione ferroviaria è temporaneamente interrotta sulle linee Cumana e Circumflegrea per effettuare le dovute verifiche statiche. Seguiranno aggiornamenti“, questo il comunicato dell’Eav. Ferma anche in via precauzionale la linea 2 della metropolitana.
Le comunicazioni dei sindaci di Pozzuoli e Quarto dopo le scosse di terremoto ai Campi Flegrei
“E’ in corso uno sciame sismico importante. Ho immediatamente disposto che tutte le pattuglie della Polizia Locale scendessero in strada. Scosse forti che hanno inevitabilmente spaventato la popolazione. Invito tutti alla calma, a rimanere nei luoghi aperti, sono momenti di grande apprensione. Siamo riuniti con il centro operativo comunale. Per segnalazioni contattate la Polizia Locale e la Protezione Civile. Vi aggiorneremo costantemente nelle prossime comunicazioni per tutte le misure necessarie per l’assistenza alla popolazione“, scrive il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni.
Il Sindaco di Quarto Antonio Sabino: “Come comunicato dall’Ingv-Osservatorio Vesuviano è in atto uno sciame sismico. Alle 12:09 è stata registrata una scossa di magnitudo 4.4, pochi minuti dopo la scossa di 2.1. Ho convocato subito il Centro Operativo Comunale e avviato i controlli. Il Coc-Centro Operativo Comunale resta convocato in modo permanente e stiamo monitorando la situazione, anche in stretto contatto con la Prefettura e con l’Osservatorio Vesuviano. Invitiamo la popolazione alla calma e a seguire solo i canali di comunicazione ufficiale dell’Ingv, della Protezione civile nazionale e del Comune di Quarto. Per segnalazioni è attivo il numero 081.8767161 e il numero cellulare 335.5712128”.
“Sono in costante contatto con i dirigenti scolastici e con la polizia municipale, che stanno monitorando attentamente ogni sviluppo. In tutte le scuole, come da protocollo, i bambini sono stati accompagnati all’esterno dagli insegnanti e dal personale scolastico, in totale sicurezza, per permettere le verifiche sugli edifici. Fortunatamente non sono stati riscontrati danni alle strutture scolastiche. Per questo motivo, i bambini faranno presto rientro in classe e le attività proseguiranno regolarmente. State tranquilli. Siamo presenti, attenti e pronti ad intervenire in ogni momento”, ha dichiarato Luigi Sarnataro, sindaco di Mugnano.
La prima forte scossa
Un terremoto di magnitudo Md 4.4 è avvenuto nella zona: Campi Flegrei, il
13-05-2025 10:07:44 (UTC) 13 minuti, 53 secondi fa
13-05-2025 12:07:44 (UTC +02:00) ora italiana
con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8245, 14.1117 ad una profondità di 3 km.
Il terremoto localizzato da: Sala Operativa INGV-OV (Napoli).
La seconda scossa di terremoto
Un terremoto di magnitudo Md 3.5 è avvenuto nella zona: Campi Flegrei, il
- 13-05-2025 10:22:43 (UTC) 9 minuti, 34 secondi fa
- 13-05-2025 12:22:43 (UTC +02:00) ora italiana
con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8252, 14.1218 ad una profondità di 3 km.
Il terremoto localizzato da: Sala Operativa INGV-OV (Napoli).
La scossa del 12 maggio
Ieri l’Osservatorio Vesuviano ha comunicato all’amministrazione di Pozzuoli l’accadimento di un evento sismico di magnitudo 2.0 ± 0.3 localizzato nel Cratere degli Astroni. Il sisma si è prodotto alle 14:38 ora locale (UTC 12:38) del 12/05/2025, alla profondità di 1.8 km. L’evento potrebbe essere stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti dell’area prossima all’epicentro.
Per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi è possibile chiamare i seguenti numeri:
Centrale Operativa Polizia Municipale: 081/8551891
Protezione Civile: 081/18894400 Maggiori informazioni sull’evoluzione della fase di sollevamento e sui fenomeni che l’accompagnano, possono essere trovate sul sito dell’Osservatorio Vesuviano – INGV (http://www.ov.ingv.it/ov/) e sui bollettini settimanali e mensili dei Campi Flegrei.