Una scossa di terremoto di magnitudo 3 si è verificata alle 21.53 di ieri, giovedì 28 agosto, con epicentro ai Campi Flegrei. Secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia il sisma è avvenuto a una profondità di due chilometri. Finora non sono stati segnalati danni.
DAL NOSTRO ARCHIVIO | Scossa di terremoto all’alba nel Centro-Sud Italia, paura tra la popolazione [27/08/2025]
Un terremoto di magnitudo 3.8 è stato registrato alle 5.08 alle isole Eolie, al largo di Alicudi. Paura sull’arcipelago tra la gente svegliata dalla forte scossa, molto superficiale (profondità di 11 km). Il sisma è stato avvertito anche sulla costa settentrionale siciliana. Non sono per ora segnalati danni.
Nuove scosse di terremoto, nella notte, anche nell’Italia centrale, con epicentro sempre tra le province di Rieti, Perugia, Macerata, Ascoli Piceno.
Dalla mezzanotte alle 8, la scossa di maggiore intensità, di magnitudo 3.8, è stata registrata dall’Ingv alle 3.42 nel Maceratese (Fiordimonte).
SCOSSA MAGNITUDO 3.8 TRA MACERATA E PERUGIA Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a circa 10 km di profondità ed epicentro 5 km da Fiordimonte (Macerata) e 13 da Preci (Perugia). Non si segnalano nuovi danni. In totale sono state 12 le scosse di terremoto (considerando solo quelle di magnitudo non inferiore a 2) registrate dalla mezzanotte nel Centro Italia, colpito il 24 agosto e il 30 ottobre da due devastanti sismi di magnitudo 6 e 6.5.

