PUBBLICITÀ
HomeCronacaTerremoto Campi Flegrei, mercoledì chiuse scuole a Quarto e Pozzuoli

Terremoto Campi Flegrei, mercoledì chiuse scuole a Quarto e Pozzuoli

PUBBLICITÀ

In seguito al sisma che ha colpito oggi l’area flegrea, con una scossa di magnitudo 4.4 registrata nell’ambito dello sciame bradisismico in atto, il Sindaco di Quarto, Antonio Sabino, ha firmato l’ordinanza n. 22 con la quale dispone la chiusura precauzionale di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale, oltre che del cimitero comunale, per mercoledì 14 maggio. La decisione, pubblicata sull’albo pretorio online del Comune, è stata presa per ragioni di protezione civile, al fine di consentire le opportune verifiche tecniche sugli edifici scolastici e garantire la sicurezza di studenti e personale. Il provvedimento si inserisce tra le misure di prevenzione adottate a seguito dell’intensificarsi dello sciame sismico che sta interessando l’area dei Campi Flegrei.

Chiuse scuole e palestre a Pozzuoli

A causa delle forti scosse di terremoto verificatesi questa mattina, 13 maggio, il sindaco di Pozzuoli ha deciso di sospendere, in via precauzionale, le attività didattiche in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Contestualmente, è stata disposta anche la chiusura delle palestre situate all’interno degli istituti scolastici. Il provvedimento è stato adottato a seguito degli eventi sismici registrati nei Campi Flegrei, con scosse di magnitudo 4.4 e 3.5.

PUBBLICITÀ

L’ordinanza del Comune di Pozzuoli

Visto il verificarsi di scosse sismiche di rilevante entità nell’area dei Campi Flegrei in data 13 maggio 2025;

Considerata la necessità di adottare misure precauzionali a tutela della pubblica e privata incolumità, con particolare riferimento alla popolazione scolastica;

ORDINA

  1. Sospensione delle attività didattiche

È disposta, in via precauzionale, la sospensione immediata delle attività didattiche di tutte le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, site nel territorio del Comune di Pozzuoli, a far data dal 13 maggio 2025 e fino a revoca espressa.

  1. Accesso per verifiche tecniche

Si dispone ai Dirigenti Scolastici delle scuole pubbliche:

  • di assicurare l’accesso al personale tecnico incaricato di effettuare verifiche strutturali per accertare eventuali danni causati dalle scosse;

  • tali verifiche si rendono necessarie in quanto sono ritenute ricorrenti le circostanze di tutela della pubblica e privata incolumità, anche in via cautelativa e preventiva, nell’ambito della prevenzione immediata, in ragione del superiore interesse pubblico.

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole private si richiede di adottare tutti i provvedimenti di competenza finalizzati alla tutela della popolazione scolastica.

  1. Sospensione delle attività sportive scolastiche

È disposta, in via precauzionale, la sospensione immediata delle attività sportive che si svolgono presso le palestre scolastiche degli istituti di ogni ordine e grado, date in concessione ad associazioni o società sportive, a decorrere dal 13 maggio 2025 e fino a revoca espressa, al fine di consentire le opportune verifiche sull’agibilità delle strutture.

DISPONE INOLTRE:

  • A carico di tutti i Dirigenti Scolastici, l’obbligo di informare tempestivamente tutte le associazioni sportive interessate dalla sospensione delle attività;

  • Ai Dirigenti dei servizi comunali, ciascuno per quanto di propria competenza nell’ambito del sistema locale di Protezione Civile, di mantenere in stato di allerta le proprie strutture, pronte a fronteggiare eventuali necessità o emergenze non escludibili.

  1. Attivazione del C.O.C.

Il Comitato Operativo Comunale (C.O.C.), con il Responsabile della Protezione Civile e tutti i Dirigenti delle funzioni di supporto, resta attivato e operativo fino a nuova comunicazione, per monitorare la situazione e adottare ulteriori misure di intervento.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ