[nextpage title=”Sciame sismico nei Campi Flegrei, 4 scosse”]Registrata una terza scossa di terremoto in provincia di Napoli. Il sisma è stato avvertito dai cittadini dopo le ore 21:40. Un sisma di magnitudo Md 3.9 è avvenuto nella zona: Campi Flegrei, il 20-05-2024 21:46:14 (UTC +02:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8260, 14.1380 ad una profondità di 2 km. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Operativa INGV-OV (Napoli).
Una quarta scossa di terremoto di magnitudo Md 3.1 è avvenuto nella zona: Campi Flegrei, il 20-05-2024 21:55:37 (UTC +02:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8240, 14.1290 ad una profondità di 2 km. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Operativa INGV-OV (Napoli).
[nextpage title=”Centri d’attesa a Pozzuoli”]A Pozzuoli si stanno allestendo 4 aree d’attesa per l’accoglienza dei cittadini, con generi di primo conforto e psicologi per l’assistenza alla popolazione.
– Palatrincone
– Parcheggio C9 in Via Vecchia delle Vigne
– Piazza a Mare
– Largo palazzine
[nextpage title=”Scuole chiuse a Napoli e Pozzuoli”]
“Stiamo seguendo con grande attenzione lo sciame sismico che sta interessando i Campi Flegrei. Al momento non sono segnalati danni nel territorio del comune di Napoli. Per precauzione abbiamo chiuso le scuole della nona e decima municipalità per le verifiche tecniche che avverranno domattina. Tutte le nostre strutture tecniche sono operative h24”, scrive il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.
“Sono in contatto con il Ministro e la Regione Campania. Siamo riuniti al Comune anche con la Protezione Civile Nazionale e Regionale per gestire le criticità. Vi chiedo di segnalare i danni e le difficoltà ai numeri della Protezione Civile 08118894400 e della Polizia Municipale 0818551891. Vi aggiorneremo continuamente. Per adesso, sto preparando l’ordinanza per la chiusura delle scuole nella giornata di domani per le dovute verifiche”, annuncia Gigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli.
[nextpage title=”La scossa più forte”]
La scossa di terremoto di magnitudo 4.4 nei Campi Flegrei dovrebbe essere quella di maggiore intensità degli ultimi quaranta anni, la più forte mai registrata da quando è ricomparso il fenomeno del bradisismo ai Campi Flegrei.
Il record precedente risale al terremoto del 27 settembre scorso: allora la magnitudo registrata fu 4.2, di poco inferiore a quella della scossa rilevata dai sismografi stasera. E anche allora come oggi la profondità fu individuata a 3 km, nell’area della Solfatara. Dopo la scossa delle 20.10 – che era stata preceduta da uno sciame sismico partito alle 19.51 – si sono susseguite molte scosse di minore intensità tuttora in corso e comunque di magnitudo non elevata. In particolare, alle 19.56 di magnitudo 1.8, alle 20.09 di 1.5, alle 2012 di magnitudo 1.0 e alle 20.16 di 1.2.
[nextpage title=”Scossa di terremoto nella zona Vulcano Solfatara, magnitudo 4.4″]L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato all’amministrazione di Pozzuoli che a partire dalle ore locali 19.56 (ore UTC 17:56) del 20/05/2024 è in corso una sequenza di eventi sismici nell’area dei Campi Flegrei. Gli eventi più significativi si sono prodotti rispettivamente alle 19.51 e alle 20:10 ore locali.
Il primo evento delle 19:51 è avvenuto in zona Via Cupa Cigliano alla profondità di 2.8 km con magnitudo Md=3.5 ± 0.3.
Il secondo evento delle 20.10 è avvenuto in zona Vulcano Solfatara alla profondità di 2.6 km con magnitudo Md=4.4 ± 0.3.
Entrambi potrebbero essere stati accompagnati da boati avvertiti dagli abitanti prossimi all’epicentro.
Per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi è possibile chiamare i seguenti numeri:
Centrale Operativa Polizia Municipale : 081/8551891
Protezione Civile : 081/18894400
In considerazione di quanto sopra esposto l’Amministrazione Comunale insieme alla Protezione Civile del comune di Pozzuoli segue da vicino l’evolversi della sequenza sismica in atto e fornirà successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno.
Maggiori informazioni sull’evoluzione della fase di sollevamento e sui fenomeni che l’accompagnano, possono essere trovate sul sito dell’Osservatorio Vesuviano – INGV (http://www.ov.ingv.it/ov/) e sui bollettini settimanali e mensili dei Campi Flegrei.
Terremoto nei Campi Flegrei, scuole chiuse a Napoli e Pozzuoli


