La ricarica di novembre è arrivata poche ore fa, ma da giorni i percettori del sussidio voluto dal 5 Stelle si chiedono cosa si può comprare a Natale con il Reddito di Cittadinanza.
In vista delle prossime festività, sarà possibile acquistare, oltre ad alimenti, farmaci, bollette e affitto, anche:
- piccoli e grandi elettrodomestici.
- telefoni cellulari, tablet e smartphone.
- mobili, libri e giocattoli.
- capi di abbigliamento, fatta eccezione di gioielli e accessori come borse, collane, bracciali.
- sì a vino ma no ai superacolici.
Una lunga lista da rispettare, però categoricamente. Non sarà invece possibile con la carta comprare online su siti di e-commerce, per cui niente Amazon, eBay, Zalando. Niente biglietti del gratta e vinci, lotteria, in pratica non è possibile spendere i soldi del reddito di cittadinanza in giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità.
Gli altri divieti:
- Niente prelievo all’estero.
- Non è possibile pagare con la carta al di fuori dell’Italia.
- Non è possibile pagare prodotti finanziari e quindi pagare l’assicurazione dell’auto.
- Vietati i servizi di trasferimento di denaro.
- Niente acquisti in gioielliera, pellicceria, nelle gallerie d’arte e affini.
- niente Netflix o Spotify.
La tredicesima
Se percepite il RdC o la PdC non avrete diritto e non vi sarà versata alcuna tredicesima mensilità come viceversa accade per i lavoratori dipendenti, pensionati, i dipendenti pubblici e pure i titolari di prestazioni assistenzialistiche, ad esempio la pensione di invalidità. Fatto salvo il fatto che alcuni percettori del RdC hanno anche l’assegno di invalidità e ricevono solamente la parte eccedente ogni mese per il raggiungimento della soglia prevista a poco meno di 500€ più eventuale affitto (280€) o pagamento mutuo (150€) se presenti.
Come prevede la legge italiana, dunque, non spetta la tredicesima mensilità per il Reddito di Cittadinanza, né per la Pensione di Cittadinanza e sono paragonabili a misure come la NASpI di cui abbiamo parlato (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) ovvero il bonus bebè.
Se il 27 novembre è il giorno di pagamento del reddito di cittadinanza per chi ha fatto richiesta da marzo 2019 fino a ottobre 2019, per dicembre si deve ancora attendere e la tredicesima non è prevista.
Per gli ultimi arrivati che hanno inoltrato la domanda per ottenere il reddito di cittadinanza all’INPS a ottobre 2019 le ricariche delle card di cittadinanza sono state disposte a partire dal 15 novembre da Poste italiane dopo l’inoltro dei dati da parte dell’Istituto previdenziale.
Coloro che hanno fatto domanda a novembre riceveranno quindi la prima ricarica del reddito di cittadinanza a partire da dicembre. Molti destinatari del beneficio si sono chiesti se il pagamento di dicembre avverrà in anticipo o se è prevista la tredicesima.
Per i lavoratori dipendenti pubblici i pagamenti dello stipendio avvengono in anticipo rispetto al pagamento delle altre mensilità e in vista delle festività natalizie è previsto il pagamento della tredicesima.
Lo stesso avviene per i lavoratori delle aziende private che ne hanno diritto, ma per i quali il pagamento non è anticipato. Anche i pensionati ricevono il pagamento di una tredicesima mensilità e coloro che hanno determinati requisiti, ovvero un reddito basso, riceveranno una pensione più alta a dicembre perché è previsto anche un bonus.
