PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàTruffe cassa integrazione, record in Campania: congelate 2500 domande

Truffe cassa integrazione, record in Campania: congelate 2500 domande

PUBBLICITÀ

Ai raggi X le richieste di cassa integrazione per far luce sui furbetti. “Nei prossimi giorni si cercherà di pagare tutti”, ha detto il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo. Indicando anche che sono state scoperte numerose truffe, in aumento rispetto ai 2 mila casi segnalati nei giorni scorsi. Il ministro adesso parla di “circa 2.500 richieste irregolari. Qualcuna per lavoro fittizio, certe da aziende inesistenti, altre con comunicazioni di assunzioni retroattive”. In ogni caso, ha sottolineato la ministra, “la cig è servita a centinaia di migliaia di aziende e ad integrare il reddito di milioni di lavoratori”.

Le domande sulla cassa integrazione

Le domande per accedere agli ammortizzatori sociali “per Covid 19” si susseguono ancora senza tregua. Oltre 5 milioni di pagamenti mensili alle aziende sono stati già effettuati dall’Inps. E i beneficiari sono circa 2,6 milioni di lavoratori, cui si aggiungono altri 4,3 milioni di dipendenti ai quali la Cig è stata anticipata dai datori di lavoro. Quelli che attendono ancora il bonifico per il periodo del lockdown sono circa 500mila lavoratori. Un dato che comprende, oltre ai 123mila potenziali beneficiari che hanno effettuato la domanda entro il 31 maggio. Anche tutte le aziende che l’hanno inoltrata negli ultimi 15 giorni.

PUBBLICITÀ

A Napoli la maggior parte dei casi

Il fenomeno è esploso proprio in coincidenza con l’avvio delle pratiche per l’accesso alla cassa integrazione, decretati dal governo a beneficio delle imprese che hanno interrotto l’attività a causa dell’emergenza sanitaria. Le 2549 aziende la cui istanza è stata bloccata dall’Inps sono dislocate su tutto il territorio nazionale. Ma, tra le singole province, il maggior numero di casi si registra a Napoli con 348 tentativi di frode, a fronte dei 263 di Roma e dei 144 di Milano. Tra le regioni, il primato spetta alla Campania con 506 aziende fittizie, seguita dalla Sicilia con 333 e dalla Lombardia con 163.

Per seguire tutte le notizie collegati al nostro sito oppure vai sulla nostra pagina Facebook.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ