giovedì, Luglio 31, 2025
HomeCronacaWest Nile in Campania, De Luca rassicura i cittadini: "Situazione sotto controllo,...

West Nile in Campania, De Luca rassicura i cittadini: “Situazione sotto controllo, non c’è motivo di allarme”

“Ferma restando la necessità di avere il massimo di attenzione, non abbiamo una situazione di allarme. Non c’è preoccupazione. Devo dirvi, sinceramente, che da un punto di vista statistico è una situazione meno preoccupante dell’anno scorso, nel senso che lo scorso anno abbiamo avuto più decessi di quanti ne registriamo oggi”.

Lo ha detto il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, in merito alla situazione in Campania per il virus West Nile.

West Nile in Campania, De Luca rassicura i cittadini: “Situazione sotto controllo, non c’è motivo di allarme”

Il presidente ha sottolineato che “anche i casi di decessi che registriamo riguardano persone anziane che avevano altre patologie. Dunque non credo che ci sia motivo per avere particolare allarme. In ogni caso – ha aggiunto – ovviamente bisogna tenere gli occhi aperti: il Monaldi è pienamente mobilitato, abbiamo i nostri epidemiologi che seguono quotidianamente l’evoluzione”.

Oggi intanto è avvenuto il quarto decesso per West Nile in Campania. Si tratta di un 72enne di Maddaloni, provincia di Caserta. Prima della notizia del decesso il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha criticato la responsabile del Dipartimento di Prevenzione del ministero della Salute Maria Campitiello. ”Sul West Nile non c’è emergenza, ma la cosa che deve invece farci preoccupare è che noi abbiamo come interlocutore nazionale di fronte a una possibile epidemia la professoressa Campitiello, totalmente inadeguata e impreparata per un ruolo così importante, assunta per ragioni di clientelismo politico, per via di parentele. La Campitiello non è competente neanche a livello organizzativo, perché non ha mai guidato un’unità operativa semplice o complessa di un ospedale. Il ministero della Salute è diventato ormai una bottega di famiglia”. Cosa abbia innescato le dichiarazioni del governatore al momento non è noto.

Ieri Campitiello aveva dichiarato che “la situazione epidemiologica è in linea con gli anni precedenti, questo lo dobbiamo dire e ribadire. Secondo l’Ecdc, nel periodo clou dell’anno scorso, i casi segnalati erano 157 mentre ad oggi siamo ancora lontani da quel numero. È vero che questo virus ha causato decessi – aveva aggiunto Campitiello – ma i decessi erano in pazienti con patologie già preesistenti: pazienti anziani, pazienti con patologie, per cui la causa sicuramente è anche il virus, ma si associa ad una condizione di immunodeficienza preesistente. Oggi la lotta non è col virus, ma è con la zanzara. Questo lo voglio ribadire perché abbiamo strumenti per proteggerci, che non sono solo le disinfestazioni che sono fondamentali, e in questo senso la circolare del 21 luglio del ministero della Salute incentiva le Regioni e le Asl a fare disinfestazioni, ma possiamo auto proteggerci: ricordo l’utilizzo per esempio di repellenti, la manica lunga e i pantaloni lunghi nelle ore più critiche, ma ricordo soprattutto evitare ristagni d’acqua. La lotta è alle zanzare che depositano uova e che le depositano soprattutto nei contenitori pieni d’acqua stagnante. Quindi diamo le informazioni giuste, senza preoccupazioni”.

Virus West Nile, c’è la quarta vittima: è un 72enne di Maddaloni

L’appello ai sindaci del prefetto di Napoli: “Effettuare bonifiche nei comuni”

Dopo i casi di infezioni neuroinvasive da West Nile, è la prefettura di Napoli a sollecitare i Comuni ad effettuare le bonifiche e le disinfestazioni consigliate dal ministero e dalla Regione per abbattere la presenza delle zanzare Culex pipiens, le più comuni, vettrici del virus attinto da uccelli selvatici.

Nella mattinata di ieri il prefetto Michele di Bari ha infatti diramato un’apposita circolare per richiamare l’attenzione dei Sindaci dell’area metropolitana di Napoli riguardo all’attuazione di quanto disposto nei giorni scorsi dal Ministero della salute, dalla Regione Campania e dalle Aziende Sanitarie Locali.

Obiettivo della nota sollecitare a prevenire il contagio del virus del Nilo. In particolare è stata richiamata l’attenzione sulla necessità di eseguire, insieme alle Asl «campagne straordinarie di disinfestazione adulticida e larvicida con particolare attenzione ad aree verdi, parchi pubblici, zone umide, caditoie stradali e aree a rischio ristagno idrico, nonché ogni ulteriore azione ritenuta necessaria».

Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.