PUBBLICITÀ
HomeRiceviamo e pubblichiamoGIUGLIANO: STASERA LA PRESENTAZIONE DEL MOVIMENTO “LA DESTRA”

GIUGLIANO: STASERA LA PRESENTAZIONE DEL MOVIMENTO “LA DESTRA”

PUBBLICITÀ

La manifestazione di martedì sera, alle ore 20 presso la sala delle Confezioniste, segna l’inizio dell’attività politica del movimento “La Destra” a Giugliano. Presiederanno il dibattito di presentazione: Bruno Esposito,
portavoce provinciale; il senatore Michele Florino,
Dirigente Nazionale; l’onorevole Teodoro Buontempo,
Presidente Nazionale;

con la partecipazione dell’onorevole Antonio Pezzella, portavoce regionale. A moderare l’incontro Eduardo Pellegrino, giornalista.
Il movimento “La Destra” ha come obiettivo quello di difendere e propugnare i valori, i temi e le battaglie politiche della destra nazionale, aspetti inspiegabilmente oscurati negli ultimi anni da una certa “mollezza” palesata dall’azione politica di quello che si conclama il naturale erede dell’esperienza missina e della destra italiana, ossia Alleanza Nazionale.
L’azione de “La Destra” tuttavia non nasce come risposta polemica ai collaboratori di ieri e tanto meno come una velleitaria scissione autonomista da A.N.
“La Destra” si ritiene ed è riconosciuta parte integrante della coalizione di centro-destra, ma contemporaneamente punta a sottolineare e valorizzare i princìpi e i valori storicamente rappresentati dalla Destra Nazionale, a cui tanto deve del proprio successo Alleanza Nazionale ma da questa ormai emarginati o rinnegati.
Il 10 e 11 Novembre, a Roma, sarà convocata l’Assemblea costituente del movimento, a cui potranno partecipare attivamente tutti gli iscritti. Ad oggi si registrano diverse migliaia di adesioni da tutta Italia.
Nell’attesa che l’Assemblea definisca l’organigramma del partito, ricoprono cariche protempore i fondatori de “La Destra”: il Sen. Francesco Storace è attualmente il Segretario politico nazionale mentre la carica di Presidente nazionale è stata attribuita al Sen. Teodoro Buontempo, esponente storico del MSI-DN. Dirigente della Giovane Italia, nel 1970 diventa il primo segretario del Fronte della Gioventù di Roma; dirige fino al 1977 le organizzazioni giovanili missine della capitale. Ha ricoperto numerosi incarichi nazionali nell’ambito del MSI-DN, tra cui quello di responsabile del settore Rai-Tv. Già deputato nelle legislature XI, XII, XIII e XIV.
E’ stato capocronista de Il Secolo d’Italia. Per dieci anni ha ricoperto l’incarico di direttore di Radio Alternativa. Dirigente nazionale del settore stampa e propaganda, dal 1988 al 1992 è segretario della Federazione romana. Membro del Comitato centrale e della direzione nazionale del MSI-DN dal 1968. Ha ricoperto la carica di segretario regionale di A.N. nel Lazio. E’ stato membro dell’Assemblea nazionale. Nel 2006 viene nominato coordinatore regionale per l’Abruzzo.
Nella XI legislatura ha fatto parte della Commissione parlamentare ambiente, territorio e lavori pubblici. Nella XII è stato membro dell’Ufficio di Presidenza del gruppo di A.N.; ha fatto parte della IX Commissione permanente (trasporti, poste e telecomunicazioni) e della Commissione speciale Infanzia. Nella XIII legislatura è stato componente della XIV Commissione (politiche comunitarie) e della Commissione bicamerale per l’Infanzia.
Nella XIV legislatura è stato prima membro della Commissione cultura e poi della Commissione affari sociali. Nella XV legislatura è membro della Commissione XI lavoro.
Iscritto al gruppo parlamentare di Alleanza Nazionale fino al 27 luglio 2007, quando passa al gruppo misto della Camera.
E’ stato consigliere comunale di Roma dal 1981 al 1997 ed ha ricoperto la carica di vice presidente della Commissione ambiente e bilancio; è stato membro ella Commissione urbanistica.
E’ stato Presidente del Consiglio Comunale dal dicembre 1993 al settembre 1994.
Nelle consultazioni politiche del 1992 è eletto deputato, nelle liste di Alleanza Nazionale,
con 11.093 voti di preferenza. E’ rieletto nel 1994, nel collegio n. 16, con 45.437 voti (52%).
Nel 1996, candidato di A.N. con il Polo per le Libertà, nel collegio uninominale Camera n. 16, ottiene 42.160 voti (49,7%).
Nel 2001, candidato di A.N. con la Casa delle Libertà, ottiene 39.650 voti (48,59%). Nel 2006, candidato di A.N., viene eletto nella circoscrizione Lazio 1 e Abruzzi e opta per la seconda circoscrizione. Il 26 luglio 2007 annuncia la sua uscita da Alleanza nazionale e partecipa alla fondazione della Destra.

PUBBLICITÀ

COMUNICATO STAMPA

Igino Iodice
Responsabile settore stampa e propaganda

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ