PUBBLICITÀ
HomeRiceviamo e pubblichiamoGIUGLIANO, ANTONIO RUSSO (LISTA CIVICA) NASCE: «DIFENDIAMO LA NOSTRA CITTÀ»

GIUGLIANO, ANTONIO RUSSO (LISTA CIVICA) NASCE: «DIFENDIAMO LA NOSTRA CITTÀ»

PUBBLICITÀ

“E’ necessario tornare ai valori della democrazia partecipata, della meritocrazia e non dello stupido nepotismo”. L’ex deputato Antonio Russo esce allo scoperto ed ufficializza la nascita di una lista civica che, nel confuso panorama politico giuglianese, potrebbe fare la differenza. “Difendiamo la nostra città” è il nome della lista civica fondata sui valori di Democrazia e Coerenza nel cui simbolo si riconosce l’antico Borgo di Casacelle. L’ufficializzazione della lista civica avrà dei risvolti nella politica cittadina sia del Centrodestra che del Centrosinistra per la posizione di difesa di Giugliano che va ad assumere al di là dei vertici dei partiti che vogliono dettar legge in un territorio in cui la classe politica è stata esautorata completamente da qualunque decisione.
L’avvocato Antonio Russo, ex parlamentare di F.I. anela al ritorno “alla politica che rispetta la gente”. In una lunga missiva le ragioni della nascita del movimento che sarà presente alla prossima tornata amministrativa a Giugliano.
“Con questa campagna elettorale Berlusconi ha inaugurato una stagione di cannibalismo politico.- scrive l’ex deputato di F.I. – Chi non è suo alleato politico, chi non accetta le sue regole, deve essere distrutto. E’ immorale assistere a quanta violenza politica ha scatenato contro l’U.D.C., suo storico, leale e determinante alleato politico allorquando questo partito, ricco di valori e storia, non ha inteso mandare all’ammasso le proprie idee e confluire in “quell’ectoplasma”, soggetto senza regole e valori, del quale lo stesso Berlusconi si eleva a padrone assoluto”.
La lista “Difendiamo la nostra città” ha i suoi capisaldi nel “ritorno alla politica che rispetta la gente e si ispira ai principi di democrazia e coerenza in ossequio ai valori democristiani e del cattolicesimo liberale”.
Giugliano oggi terza città della Campania, seconda dopo la città di Napoli, quarantatreesima città d’Italia (www.comuni-italiani.it/citta.html), con ottantacinquemila elettori attivi, una classe dirigente di centro-destra, due ex parlamentari, valenti professionisti in Consiglio comunale, un consigliere provinciale capogruppo alla Provincia di Napoli e circa trentacinquemila elettori della società civile attualmente non ha potere decisionale nella scelta dei suoi candidati.
“Quale logica porta i responsabili di partito di questa città a rinunciare a scegliere un candidato della propria parte politica e ad optare per un candidato di uno schieramento al momento avversario? – si chiede il fondatore della lista civica “Difendiamo la nostra città” che chiosa – O siamo tutti stupidi oppure la scelta non risponde a logiche politiche”.

COMUNICATO STAMPA

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ