In una società che corre sempre più veloce, dove la cultura del mangiar sano e l’attenzione per gli stili di vita diventa sempre più rara, l’opportunità di promuovere una due giorni dedicata al cibo ed ai buoni sapori può rivelarsi una straordinaria occasione per riflettere sulla questione, farlo davanti ad un buon bicchiere di vino con un piatto tipico delle nostre terre può rivelarsi ancora più gradevole ed educativo. La festa del vino e dei buoni sapori che si aprirà sabato prossimo al centro Ipab di via De Gasperi con una replica in piazza Maione sabato 15 novembre nasce da una idea progettuale dell’associazionismo locale ed è organizzata di concerto tra l’assessorato all’Istruzione, Cultura ed Eventi, l’assessorato alle Politiche sociali e della solidarietà e dall’assessorato allo Sviluppo locale del comune di Villaricca ed in collaborazione con gli attori locali: produttori, intermediari commerciali, associazioni del territorio e con il Centro Sociale Anziani di Villaricca. Per l’occasione si terrà un dibattito introduttivo intorno alle tradizioni locali, sulla valorizzazione dell’ambiente e sulla incidenza di stili di vita più salubri per la nostra salute.
Il programma si presenta assai ricco e variegato. Nella prima giornata, infatti, si aprirà con una tavola rotonda incentrata sulle tematiche dello sviluppo locale e sulla salvaguardia dei territori a cui seguirà un brindisi inaugurale con la degustazione di vini spumanti tipici e di prodotti gastronomici del nostro territorio in collaborazione con l’Enoteca Maione. Inoltre, alle ore 19:30, si terrà una intervista al noto sommelier Fabio Oppo che darà alcune nozioni sulle caratteristiche organolettiche e sui sapori tipici dei vini campani.
Ad allietare la serata ci sarà un intrattenitore di straordinario spessore artistico e culturale, il noto attore Salvatore Esposito che presenterà “La Cucina di Eduardo” (E. De Filippo), uno spettacolo di musica e poesia di grande interesse culturale.
Alle 20:30 è in programma un incontro/intervista con lo Chef Alex Avezzano che presenterà alcuni piatti tipici della tradizione locale rivisitati in chiave moderna e con particolare attenzione al valore nutrizionale dei piatti. A fine serata si terrà una degustazione di specialità dolciarie locali accompagnata da vini dolci del nostro territorio e dell’area flegrea.
Gli appuntamenti della festa del Vino e dei buoni sapori:
sabato 8 novembre alle 19 Cortile Ipab e sabato 15 novembre sempre alle 19 in piazza Maione.
Comunicato stampa

