PUBBLICITÀ
HomeRiceviamo e pubblichiamoBOSSA (PD), E' LA CANDIDATA AL CONSIGLIO PROVINCIALE NEL COLLEGIO DI SANT’ANTIMO

BOSSA (PD), E’ LA CANDIDATA AL CONSIGLIO PROVINCIALE NEL COLLEGIO DI SANT’ANTIMO

PUBBLICITÀ

“Accolgo l’invito che mi hanno fatto i circoli democratici del territorio, i tanti ragazzi impegnati nel sociale, le tante persone perbene di una zona così difficile, e mi candido al Consiglio provinciale di Napoli nel collegio di Sant’Antimo, Grumo Nevano e Casandrino”.
Luisa Bossa, deputato del Pd, componente della commissione antimafia, annuncia così la sua decisione di affrontare, nella prossima campagna elettorale, una sfida nel nome della legalità. “Accetto l’invito che mi è pervenuto dal Pd – dice l’on. Bossa –, dal senatore Morando, e soprattutto dai giovani del nostro partito. Sant’Antimo è la città di Cesaro e il collegio include anche Grumo Nevano e Casandrino. Una zona ricca di potenzialità, con una storia antica e spesso dimenticata, un tessuto produttivo vivo e nascosto. Una fetta di territorio mortificata negli anni dalla camorra e dalla cattiva politica. La mia candidatura in quell’area è al tempo stesso un simbolo e un investimento. Il segno che il Partito democratico, candidando un parlamentare della commissione antimafia, intende investire con serietà nella lotta all’illegalità”.
“Sia chiaro – continua l’on. Bossa – che mi candido per giocare una partita vera. Non sarò una bandiera. Chi mi conosce lo sa. Non faccio passerelle. Percorrerò il territorio metro per metro, ascolterò la gente, mi farò testimone di tutto e utilizzerò gli strumenti che ho per dare voce ai tre comuni del collegio, a quella cerniera di territorio che stretta tra il Giuglianese e l’Aversano, più che godere di una doppia attenzione da Napoli e Caserta, ha subito una doppia oppressione, sul fronte camorristico e su quello della politica degli affari”.
“Ho fatto il sindaco per dieci anni – continua Bossa -, in una città come Ercolano. Lontana geograficamente da Sant’Antimo ma non molto dissimile per complessità e problemi, che conosco bene. Ai cittadini di quel territorio chiedo, fin da ora, di accogliermi come una di loro perché io porto me stessa, la mia esperienza, il mio mandato di parlamentare, la mia voglia di lottare per dare e non, come hanno fatto in tanti, per prendere”.


Comunicato Stampa

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ