“Dobbiamo dare alle imprese del territorio l’opportunità di confrontarsi con gli strumenti più moderni per la crescita e per l’accesso ai finanziamenti europei. Dobbiamo dare informazioni e supporti in grado di sostenere gli imprenditori nella loro azione. Per questo abbiamo voluto fortemente questa partnership con Liternum Sviluppo, agenzia leader nell’assistenza alle imprese ma anche motore di crescita di tutto il territorio”.
Con queste parole il sindaco di Melito Antonio Amente ha presentato il nuovo Punto Impresa aperto presso il Comune di Melito. Alla manifestazione hanno partecipato Marilù Galdieri, assessore a Formazione e lavoro della Provincia di Napoli, Tommaso Di Nardo, Resp. Progetto Punto Impresa Liternum Sviluppo; Enzo Napolano, Presidente C.D.A. Liternum Sviluppo. A rappresentare il mondo del commercio il presidente Ascom locale Antonio Papa, delegato dal commissario Ascom provincia di Napoli, Tullio Nunzi.
Lo sportello, gestito da personale di Liternum Sviluppo, sarà aperto ogni venerdì dalle ore 10 alle 12,30. “Offriamo informazione, orientamento assistenza alle imprese e a potenziali imprenditori, in particolare giovani – ha detto Tommaso Di Nardo -. Sono previsti particolari studi per consentire l’accesso ad agevolazioni e finanziamenti, l’apertura o la ristrutturazione di un’attività, con informazioni per ciò che attiene all’accesso al credito. C’è anche la possibilità di un supporto informatico grazie al sito www.liternumsviluppo.it.”
“Sosteniamo il fare impresa – ha detto Enzo Napolano e siamo onorati di poter collaborare con il sindaco Amente. Vogliamo far emergere le vocazioni territoriali per inserirle in un circuito virtuoso di sviluppo”.
“Deve esserci un rapporto sempre più stretto tra associazioni e istituzioni – ha detto Antonio Papa – e con la collaborazione dell’Agenzia Liternum consentire una velocizzazione della burocrazia che strangola molti operatori”.
“Il nostro lavoro di amministratori – ha detto Mariarosaria Maisto – deve andare proprio in questa direzione”.
“In un periodo di crisi feroce che ancora ci attanaglia credo che si debba provvedere – ha detto Marilù Galdieri – al consolidamento di quelle imprese che hanno avuto contributi dallo stato ed ora devono anche rispondere sul territorio. Poi bisogna creare le condizioni per lo sviluppo, che sia anche industriale e lasciarsi indietro le vecchie forme di assistenzialismo che anche dalla Regione Campania hanno trovato linfa”.
L’agenzia Liternum ha firmato un protocollo con tutti i comuni dell’Area giuglianese: grazie a questo accordo in ogni comune del comprensorio si può aprire un “Punto Impresa”. Ma come funziona il servizio?
“In primis” c’è una postazione fisica riconoscibile sul territorio perchè ubicata in Agenzia o nei Comuni che aderiscono – si legge in una nota di Liternum Sviluppo – Abbiamo un Agente di sviluppo per ogni ufficio per avere tutte le informazioni utili per avviare un’attività”.
Comunicato stampa
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ


