Un’area di periferia abbandonata da anni, conosciuta come rione Madonna delle Grazie. Un’amministrazione di centrosinistra sorda alle richieste dei cittadini che, stufi di sentirsi presi in giro, hanno avviato una raccolta di firme da consegnare alla procura della repubblica. Motivo?
“Strade dissestate, illuminazione carente o inesistente, fogne insufficienti per questa zona che è cresciuta a dismisura nel disinteresse dei governi cittadini di centrosinistra. Inutile dire che qui sfrecciano scooter a tutta velocità e la segnaletica orizzontale e verticale è inesistente”. E’ questo solo un passaggio di una lunga lettera che i cittadini hanno indirizzato al candidato sindaco del centrodestra Mario Mauriello, apprezzato medico dalla formazione ecologista ed ambientalista, appoggiato da sette liste: Pdl, Dc, Nuovo Psi, lista civica “Con te per Mugnano”, Alleanza di Popolo, Verdi ecologisti. In questi giorni il candidato Mauriello ha attivato una serie di iniziative per coinvolgere in particolare i giovani: dopo il camper itinerante, gazebo nelle aree periferiche per stabilire un contatto diretto con la cittadinanza.
“Comprendo lo sfogo e la protesta di questi cittadini – dice Mauriello -. In quest’area c’è stata un’assenza amministrativa, nessuno ha saputo dare risposte concrete alle problematiche della zona. Aggiungo che l’assoluta mancanza di un servizio di manutenzione stradale ha visto anche al crescita di erbacce sul ciglio della strada che sono diventate così imponenti da creare problemi alla visibilità degli autisti, oltre ad essere ricettacolo di qualsiasi tipo di rifiuto sversato senza scrupoli da automobilisti di passaggio. E’ una situazione che conosco e che mi impegno ad affrontare con provvedimenti radicali, una volta eletto sindaco di Mugnano”.
In Città impazza, ormai la campagna elettorale: sono quattro gli esponenti politici che si contendono la poltrona di primo cittadino. Come detto il centrodestra si coagula intorno a Mario Mauriello, ambientalista convinto, formatosi con studi classici e poi dedicatosi anima e corpo alla medicina e nel 1986 ottenendo la specializzazione in Medicina dello Sport. Nel 1990 la specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso l’Ateneo di Napoli.
“Sono convinto per formazione e per studi che una sana attività sportiva possa aiutare a vivere meglio. Ecco perché nel mio programma ho inserito la realizzazione di piccole aree verdi in ogni quartiere di Mugnano, attrezzate in modo da consentire ai giovani di allenarsi vicino casa. Daremo loro anche degli insegnanti di educazione fisica per far sì che la domenica si possa praticare sport in strada, ma in modo corretto. Il rifacimento urbanistico partirà proprio dal quartiere di Madonna delle Grazie”.
Comunicato stampa

