PUBBLICITÀ
HomeRiceviamo e pubblichiamoE il sindaco proclama il lutto cittadino: bandiere a mezz'asta

E il sindaco proclama il lutto cittadino: bandiere a mezz’asta

PUBBLICITÀ

“Dolore, costernazione e cordoglio per la tragedia stradale in cui sono rimaste vittime i due giovani concittadini Ugo Grande e Giuseppe Pennacchio e Gennaro Russo di Giugliano nella notte tra sabato 7 e domenica 8 agosto scorsa. Un nefasto accadimento che ha sconvolto la comunità muovendo profondi ed intensi sentimenti di compassione e di compartecipazione al dolore inflitto alle famiglie dei due ragazzi alle quali l’amministrazione comunale volge le proprie condoglianze e la propria vicinanza umana e spirituale”. Con queste parole il sindaco Salvatore Onofaro in nome ed in rappresentanza dell’amministrazione comunale tutta, esprime cordoglio e dolore per la prematura scomparsa di Ugo, Giuseppe e di Gennaro di 17 e 18 anni che hanno perso la vita nell’incidente stradale della scorsa notte in via Enrico Fermi in Villaricca.“Come segno di vicinanza alle famiglie delle vittime- prosegue il sindaco – ho emanato un’ordinanza di lutto cittadino in occasione della celebrazione dei funerali, apponendo la bandiera del pennone della casa comunale a mezz’asta allacciata con drappo nero ed invitando gli esercenti della città ad una serrata durante l’officio e ad un minuto di raccoglimento da ossequiare negli uffici pubblici della città tutta. Alla famiglia inoltre del giovane gravemente ferito, ancora ricoverato in ospedale, che si trovava in auto con i due amici scomparsi, i nostri auguri di pronta guarigione”. “Ciò che è accaduto, con il suo strascico di mestizia e di sgomento, dovrà aprire una nuove forte riflessione sulla sicurezza nelle nostre strade per l’incolumità dei cittadini. Chiederò l’intensificazione di controlli, coinvolgendo le forze dell’ordine e le istituzioni scolastiche per una più forte educazione stradale. Non si tratta di senno di poi, questa amministrazione ha da sempre avviato una forte campagna di sensibilizzazione sull’uso del casco omologato in moto e sul rispetto del codice della strada. Il nostro è solo un fortissimo impegno per arginare le fatalità e tutto quanto di nefasto la strada possa comportare, in difesa del bene più prezioso qual è la vita contro l’assurdità e la tragicità di una vita troncata a meno di venti anni”.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ