6.4 C
Napoli
martedì, Gennaio 14, 2025
PUBBLICITÀ

Vincono De Luca, Carpentieri e Liccardo

PUBBLICITÀ

Ore 18. Pericolo di ingovernabilità scongiurato nei tre comuni al voto. Tutti e tre i sindaci hanno una maggioranza solida che (almeno sulla carta) permetterà ai nuovi primi cittadini eletti di governare con ampie maggioranze. Si è chiarito anche il “giallo” di Melito, dove il candidato di centrodestra, Antonio Amente, ha insistito per giorni, subito dopo il primo turno, affermando di avere già la maggioranza in consiglio comunale, ma con il risultato di oggi, Carpentieri può vantare 15 consiglieri comunali eletti contro gli 8 dell’opposizione. I 15 seggi di Melito sono così distribuiti: 8 vanno al Pd, 2 alla civica “Per Melito”, 2 alla civica “Adesso”, 1 ai Moderati, 1 ai Cristiano popolari e 1 all’UDC. Con la vittoria di Liccardo a Marano e di De Luca a Qualiano, dove le liste a supporto avevano già conquistato la maggioranza al primo turno, la governabilità è garantita. A Qualiano, ai nomi dei consiglieri comunali eletti già al primo turno, si aggiunge quello del consigliere uscente Pasquale Liccardo del Pd. Ecco invece la composizione del consiglio comunale a Marano: Di Guida Angela (Pdl),
Passariello Vincenzo (Piazza pulita),
Sansone Giorgio (Lista Liccardo),
Di Marino Luigi (Pdl),
De Biase Raffaele (Pdl,)
Baiano Biagio (Fratelli d’Italia),
Abbatiello Lorenzo (Piazza pulita),
Granata Mario (Marano al centro),
De Stefano Salvatore (Il Campanile),
Ricciardiello Salvatore (Lista Liccardo),
Del Fiore Maria (Pdl),
Astarita Concetta (Piazza pulita),
Alfiero Castrese (Pdl),
Di Vaia Teresa (Lista Liccardo),
Sorrentino Roberto (Pd),
Paragliola Domenico (Pd),
Coppola Pasquale (Lista Palladino),
Tagliaferri Marco (Idv),
Palladino Michele (Idv),
Bertini Mauro (L’Altra Marano),
Garafolo Anna (L’Altra Marano),
Aprea Giuseppe (L’Altra Marano),
Migliaccio Francesco (Città in movimento),
Rusciano Vincenzo (Rifondazione comunista).

Ore 17. Si sono concluse le operazioni di spoglio in tutti e tre i comuni di Napoli nord al voto. A Qualiano vince Ludovico De Luca (centrosinistra) con 6.483 voti (55,91%) rispetto allo sconfitto Salvatore Onofaro (centrodestra) che prende solo 5.112 voti (44,09%). A Marano vince Angelo Liccardo (centrodestra) con 9.968 voti (54,52%) sullo sconfitto Mauro Bertini che prende solo 8.315 voti (45,48%). A Melito infine vince il sindaco uscente Venanzio Carpentieri (centrosinistra) con 7.499 voti (53,26%) rispetto allo sconfitto Antonio Amente (centrodestra) che si ferma a 6.581 voti (46,74%).

PUBBLICITÀ

Ore 16:45. E’ festa per i tre neo sindaci di Napoli nord: Ludovico De Luca a Qualiano, Venanzio Carpentieri a Melito e Angelo Liccardo a Marano. Si attende solo l’ufficialità dei dati, ma la vittoria dei tre candidati è certa. Nelle strade e nelle piazze dei tre comuni, si sono radunati i sostenitori dei nuovi “sindaci eletti” e la festa è cominciata per durare fino a tarda sera.

Ore 16. A Qualiano già si festeggia. Lo spoglio è ancora in corso nella metà dei seggi, ma il vantaggio di De Luca su Onofaro è netto, tale da non lasciare speranze al sindaco uscente. In strada già sono scesi i sostenitori del candidato di centrosinistra per festeggiare con bandiere e caroselli. Anche a Marano il dato conferma la vittoria di Liccardo. A Melito è festa per Carpentieri che si riconferma primo cittadino dopo la disavventura dell’ultima amministrazione, dove ha governato senza maggioranza per mesi.

Ore 15. Stop al voto. Seggi chiusi e via allo spoglio. Alle 15 in punto sono terminate le operazioni di voto per il secondo turno delle elezioni amministrative per l’elezione dei sindaci nei comuni con più di 15mila abitanti che al primo turno non hanno superato il 50% dei voti. A nord di Napoli sono 3 le città dove c’è attesa per conoscere chi sarà a guidare l’amministrazione per i prossimi 5 anni. A Qualiano la sfida è tra l’ex sindaco di centrodestra Salvatore Onofaro e lo sfidante di centrosinistra De Luca Ludovico. A Marano a contendersi la poltrona di primo cittadino c’è l’ex sindaco di centrosinistra Mauro Bertini e il giovane candidato di centrodestra Angelo Liccardo. A Melito infine la lotta è tra due ex sindaci: Venanzio Carpentieri (centrosinistra) e Antonio Amente (centrodestra). Le operazioni di spoglio dovrebbero durare poche ore. L’affluenza si conferma bassa rispetto al primo turno. Fino a ieri sera il calo registrato si è attestato intorno a -14%. Si attende di conoscere il nuovo dato entro pochi minuti. Potete seguire in tempo reale lo spoglio dall’apposita grafica predisposta da InterNapoli.it sulla prima pagina oppure alla seguente pagina: Speciale Ballottaggi 2013.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Chi è Veronica Sposito, l’insegnante accusata di violenze su alunni minorenni nella scuola a Castellammare

Ha 37 anni e si chiama Veronica Sposito, residente a Meta di Sorreno, l’insegnante di sostegno del plesso Catello Salvati...

Nella stessa categoria

deneme bonusu veren sitelerdeneme bonusubonus veren sitelerdeneme bonus siteleriporn
PUBBLICITÀ