24.9 C
Napoli
lunedì, Giugno 17, 2024
PUBBLICITÀ

GIUGLIANESE, ARRIVA LA TESSERA SANITARIA
Ma alle Asl ne sanno poco

PUBBLICITÀ


GIUGLIANO
. E’ iniziata la distribuzione della nuova tessera sanitaria. L’invio, gestito dall’Agenzia delle Entrate, viene effettuato progressivamente all’indirizzo di residenza secondo il programma definito all’art.2 del Decreto 30/06/2004 e da decreti attuativi successivi.
Chi per avere informazioni sulla “Tessera Sanitaria” si reca all’ ASL rimane deluso e amareggiato perché gli impiegati dei distretti sanitari di Giugliano e dintorni hanno le idee poco chiare sugli usi che i cittadini dovranno fare di questa misteriosa tessera.

Non è complicato come sembra anche perché la Tessera Sanitaria è molto simile al nostro codice fiscale sia nella forma che nella funzionalità e con il tempo lo sostituirà in tutto.

Innanzitutto non buttate via il vecchio libretto sanitario perché La Tessera Sanitaria non lo sostituisce, in quanto in esso sono indicati altri dati importanti come l’eventuale esenzione dalla compartecipazione alla spesa farmaceutica o diagnostica, oltre all’indicazione del proprio medico di fiducia. Il cittadino, quindi, quando si recherà dal medico di famiglia per la prescrizione medica (ricetta), dovrà munirsi sia della Tessera Sanitaria sia del libretto sanitario.
A questo punto si potrebbe pensare che la Tessera Sanitaria non è altro che un pezzo di carta (in realtà di plastica) in più da conservare, non è proprio così. La nuova Tessera Sanitaria sostituisce, il modello E111 per l’assistenza nei paesi comunitari. Per ottenere l’assistenza sanitaria nei paesi comunitari alle stesse condizioni dei residenti, al cittadino qualianese o villaricchese o di qualsiasi comune europeo sarà sufficiente esibire la propria Tessera Sanitaria e non sarà più necessario richiedere alla propria ASL il modello E111 cartaceo. Ci sembra di capire che con questa misteriosa tessera si può avere assistenza facilmente, ed in modo immediato, in tutta la Comunità Europea. Non avete paura se vi recate in farmacia o in un laboratorio senza la Tessera Sanitaria perché per rendere valide le riccette basta apporre semplicemente il codice fiscale.
La Tessera Sanitaria ha validità 5 anni, salvo diversa indicazione da parte della Regione/ASL di assistenza. In prossimità della scadenza, l’Agenzia delle Entrate provvede automaticamente ad inviare la nuova Tessera a tutti i soggetti per i quali non sia decaduto il diritto all’assistenza. Se i dati anagrafici riportati sulla tessera fossero errati, il cittadino potrà rivolgersi ad un qualsiasi Ufficio dell’Agenzia delle Entrate per chiedere la correzione. Allo stesso modo, in caso di smarrimento o furto, il cittadino potrà richiederne un duplicato.
Si possono avere ulteriori informazioni telefonando al numero verde: 800030070 o accedendo al sito www.sistemats.it.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Fratelli Marrandino uccisi, il dolore di Federica e Rosa: “Spezzata la vita a due anime belle e pure, perché?”

Sono distrutte Federica e Rosa, rispettivamente compagna e moglie di Claudio e Marco Marrandino, i due fratelli uccisi nel...

Nella stessa categoria