27.2 C
Napoli
mercoledì, Giugno 26, 2024
PUBBLICITÀ

SICUREZZA E TERRITORIO, UN FORUM A VILLARICCA
Emersione e sviluppo locale

PUBBLICITÀ


VILLARICCA. L’Assessore Regionale alla Sicurezza delle Città e del Sistema delle Autonomie Locali Andrea Abbamonte ha partecipato al convegno ArtigianatoInLoco – “Sicurezza e Territorio” tenutosi Venerdì 21 ottobre p.v. alle ore 17 a Villaricca nella sala teatro “Clelia D’Altruio” della Scuola Elementare “G.Rodari”- II Circolo didattico-.
L’incontro, promosso ed organizzato dall’associazione Pro-Loco di Villaricca e dall’Assessorato alle attività produttive del Comune di Villaricca, per la presentazione del Rapporto di Ricerca 2005 –Emersione e Sviluppo Locale, ha voluto rappresentare un momento di incontro e di discussione sulle opportunità di sviluppo economico e sociale che l’emersione e il sostegno delle attività artigianali, ed in particolare le forme di artigianato tipico locale e artistico possono generare.
Ne sono convinti l’ assessore comunale Francesco Palumbo e il presidente della Pro-Loco Armando De Rosa che hanno coinvolto il Sindaco Raffaele Topo, il Presidente della Confartigianato di Napoli Enrico inferrera il commissario dell’ERSVA Osvaldo Bove e gli altri soggetti interessati che prenderanno parte alla manifestazione. Il Rapporto di Ricerca 2005 deve rappresentare un punto di partenza oggettivo sul quale sviluppare considerazioni e proposte sul futuro socio economico della realtà villaricchese, sostiene il Presidente della Pro Loco. L’indagine realizzata da un gruppo di professionisti dell’area a Nord di Napoli, con il sostegno dell’Ente Regionale per lo Sviluppo e la Valorizzazione dell’Artigianato, mette allo scoperto una divergenza profonda tra i dati ufficiali ed i dati reali. L’esistenza di attività sommerse e irregolari risulta essere favorita dall’assenza di are e distretti attrezzati per le attività produttive nonché dalla mancanza di una adeguata informativa, tesa allo sviluppo locale e alla crescita di professionalità, troppo volte mortificata o relegata alla ricerca di qualsiasi forma di sopravvivenza, questo gap deve essere superato con il sostegno di tutti a cominciare dalle Istituzioni deputate, questo è quanto si augurano il coordinatore del rapporto Tommaso Di Nardo e giovani professionisti che hanno realizzato il lavoro.



Pubblichiamo l’introduzione del rapporto di ricerca curato da Tommaso Di Nardo

PUBBLICITÀ

Introduzione

L’area geografica di riferimento di “Artigianato In Loco” è il comune di Villaricca, situato a pochi Km a nord di Napoli. Con una popolazione di circa 28.000 abitanti e un territorio di circa 7 km quadrati, Villaricca – già inserito nel PIT giuglianese – si presenta come un territorio a prevalente vocazione residenziale nel quale mancano aree attrezzate per l’insediamento di attività artigianali che insistono per lo più in spazi contigui al tessuto urbanizzato. L’area villaricchese, come del resto quelle contigue del giuglianese, presenta la particolare caratteristica di area di insediamento di attività artigianali condotte da artigiani provenienti dalla più stretta conurbazione napoletana. Spesso si tratta di attività anche di particolare contenuto artistico (ceramica, arte presepiale, ferro battuto, legno) che insistono su aree e si svolgono in locali non attrezzati e non destinati ad uso artigianale.
Considerate le vocazioni tipicamente contadine dell’area giuglianese e le nefaste conseguenze del recente sviluppo edilizio sul tessuto urbano ed economico-sociale dell’area, la penetrazione artigianale di origine più strettamente napoletana avrebbe potuto essere valorizzata grandemente per una osmosi tra territori e città capace di favorire sviluppo locale e per esso quella pressante coesione sociale necessaria a far crescere socialmente ed economicamente l’area napoletana.
Il progetto ha inteso recuperare il tempo perduto puntando a valorizzare quel coacervo di attività artigianali insinuatesi e sviluppatesi spesso nel sommerso, restringendo il campo di azione all’area del comune di Villaricca e precipuamente:

  • valorizzare l’innesto “sommerso” dell’artigianato napoletano nel comune di Villaricca attraverso attività di studio, di ricerca, di analisi economica, di assistenza e consulenza allo sviluppo;
  • promuovere un’indagine diretta sul campo mirata a scoprire le singole realtà artigianali presenti sul territorio villaricchese e ad osservarle da vicino;
  • mettere a fuoco le caratteristiche e le problematiche dell’artigianato locale rispetto alle più generali problematiche dello sviluppo locale;
  • individuare forme di intervento a sostegno dell’artigianato locale e promuovere l’intervento degli enti preposti (Comune, Provincia, Regione) anche attraverso interventi mirati e rimodulazioni del pacchetto PIT giuglianese;
  • promuovere direttamente forme di assistenza soprattutto a livello di informazione di settore, di convegnistica, di formazione, di divulgazione;
  • organizzare una mostra locale coinvolgendo sia le attività artigianali direttamente partecipanti al progetto sia altre attività artigianali di contesto e favorire la presenza delle prime attività a mostre e fiere di carattere regionale, nazionale e internazionale.

L’ambito d’intervento prevalente nel quale si inserisce l’idea progetto è quello della emersione delle attività artigianali per lo sviluppo locale e, in particolare, dell’artigianato artistico di derivazione napoletana.
Per valorizzare e proteggere tale potenziale e trasformarlo in risorsa strategica per favorire lo sviluppo del territorio sono state individuate le seguenti azioni:

  • individuazione e analisi delle attività artigianali di derivazione napoletana presenti sul territorio;
  • allestimento di uno sportello informativo fisso e mobile;
  • programmazione e realizzazione di un ciclo di convegni formativi supportati da materiale esplicativo;
  • sviluppo di reti con altri operatori e artigiani dei territori contigui;
  • allestimento di una mostra locale.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Ras ucciso nel bar a Miano, identificato il commando che uccise Salvatore Milano

Una trappola mortale. Quella tesa dagli Scognamiglio a Salvatore Milano ucciso nel bar Rosetta in via Vittorio Veneto a...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ