Una folla entusiasta fatta di bambini, rappresentanti delle istituzioni locali, famosi personaggi del mondo dello sport e gente comune ha partecipato nel tardo pomeriggio di lunedì all’inaugurazione del nuovo palazzetto dello sport di Giugliano, nel quartiere di Casacelle. Dopo 12 anni di abbandono, gli inizi dei lavori sono infatti datati 1995, si è così restituito alla città una struttura importante non solo per gli appassionati di basket ma per tutti gli sportivi giuglianesi. Il recupero del palazzetto, costato ben 2 milioni, di euro, è stato un obbiettivo fortissimamente voluto dall’amministrazione del sindaco Tagliatatela,ed in primis dall’assessore allo sport Renata Ruggi, entrambi presenti all’inaugurazione. L’impianto gode di un notevole spazio all’esterno per il parcheggio delle auto e grandi spalti da dove seguire le partite. C’è un parquet polivalente dove possono essere esercitati vari sport ed è stato installato un grande tabellone luminoso per conteggiare i punti.
«L’apertura di questo palazzetto è un sogno che si realizza, sono felicissima- ha commentato l’assessore Ruggi, visibilmente emozionata. Quando un anno e mezzo fa ho assunto questa carica – racconta la Ruggi- il mio primo pensiero è stato quello di fare un giro per conoscere meglio la realtà delle strutture sportive della città. Quando ho visto questa grande struttura abbandonata a se stessa, quasi fatiscente, mi sono posta come uno dei miei obbiettivi principali quello di ristrutturarlo e di restituirlo agli sportivi di Giugliano nel più breve tempo possibile, e stasera finalmente posso dire di essere riuscita nel mio intento. Ringrazio tutto lo staff del sindaco ed il dirigente comunale Ivo Grillo che mi hanno permesso di mantenere questa promessa. Volere è potere, basta metterci un po’d’impegno- sottolinea l’assessore allo sport. Spesso chi chiama in causa la burocrazia o qualsiasi altro problema cerca solo alibi alla propria incapacità di far funzionare le cose per bene».
«L’apertura del palazzetto- ha dichiarato il sindaco- è la prima tappa di un percorso che ci vede impegnati come amministrazione nel recupero delle strutture sportive della città. Spero che di tappe come queste ce ne saranno tante altre. Per fare ciò – ammonisce Tagliatatela- è necessario però l’intervento degli sponsor e che le società locali collaborino con le altre realtà sportive a livello campano e nazionale. E’ è per questo che ho deciso di affidare ad una società seria come il B.C. Mediocasa Giugliano la concessione esclusiva dell’impianto». Nel palazzetto, infatti, si disputeranno tutti gli allenamenti e le partite casalinghe della società di basket giuglianese, il cui presidente nonché fiduciario del CONI Andrea D’Alterio, ha commentato così l’evento:«Ringrazio l’amministrazione per aver ristrutturato questo palazzetto, ed in particolare il ruolo decisivo dell’assessore Ruggi. Sento grande responsabilità, come presidente della Mediocasa, nell’ aver avuto in concessione un impianto così grande. Inoltre -annuncia D’Alterio- oltre la squadra maschile da quest’anno giocherà per la prima volta sul parquet di Casacelle anche la squadra femminile di basket». Anche una cospicua rappresentanza dell’ Eldo Basket Napoli, team di serie A che ha stretto una forte collaborazione con la Mediocasa Giugliano, era presente all’inaugurazione nelle persone del general manager Ario Costa,del responsabile del settore giovanile Roberto Di Lorenzo e del responsabile marketing Marco Aloi.
Anche il sindaco di Villaricca Lello Topo ha partecipato all’inaugurazione:« Faccio i miei migliori auguri alla città di Giugliano. Spero che soprattutto i bambini si possano ora divertire con tranquillità in questo nuovo edificio, senza però dimenticare che lo studio è la prima cosa».
GIUGLIANO, L’ASSESSORE RUGGI:« L’APERTURA DEL PALAZZETTO E’ UN SOGNO CHE SI REALIZZA»
RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.