PUBBLICITÀ
HomeCronacaBambini spariti, non sempre c'è il lieto fine come con Allen: i...

Bambini spariti, non sempre c’è il lieto fine come con Allen: i casi più toccanti

PUBBLICITÀ

Pochi eventi scuotono l’opinione pubblica quanto la scomparsa di un bambino. Il recente caso del piccolo Allen, ritrovato vivo nei boschi sopra Ventimiglia dopo ore di angoscia, ha riportato alla ribalta un tema che tocca il cuore del Paese. Ma non sempre queste storie si concludono con un lieto fine. Alcune sparizioni, negli ultimi decenni, sono diventate simboli di mistero, dolore e verità mai raggiunte.

Ermanno Lavorini: l’inizio del sospetto mediatico

Il 31 gennaio 1969, Ermanno Lavorini, 12 anni, scomparve a Viareggio. Il suo corpo venne ritrovato più di un mese dopo nella pineta di Marina di Vecchiano. Il caso fu segnato da clamorosi depistaggi, accuse infondate e un’inchiesta che solo anni dopo riuscì a individuare i responsabili: tre giovani legati al Fronte Monarchico, protagonisti di un sequestro a scopo estorsivo sfociato nell’omicidio. I media dell’epoca alimentarono voci su pedofilia e complotti politici, generando un’ombra che ancora avvolge questa vicenda.

PUBBLICITÀ

Angela Celentano: la bambina del Monte Faito

Il 10 agosto 1996, Angela Celentano, 3 anni, sparì durante una gita familiare sul Monte Faito, nel napoletano. Da allora, le indagini hanno varcato i confini nazionali, con presunti avvistamenti in Sud America, simulazioni di invecchiamento digitale e test del DNA. Recentemente è stata riaperta una pista italiana, mentre le indagini ufficiali sono ancora formalmente in corso.

Denise Pipitone: una ferita aperta

Il 1° settembre 2004, Denise Pipitone scomparve a Mazara del Vallo. Nonostante l’enorme risonanza mediatica e processi clamorosi – culminati con l’assoluzione della sorellastra Jessica Pulizzi – la verità non è mai emersa. Nel 2024, la Procura di Marsala ha respinto una nuova richiesta di riapertura dell’inchiesta per mancanza di elementi concreti.

Kata: il mistero dell’hotel occupato

Firenze, 10 giugno 2023: Kata, 5 anni, scompare dall’ex hotel Astor, struttura occupata abusivamente. Le autorità hanno indagato cinque persone, ipotizzando un sequestro a scopo estorsivo. Nonostante accurate ricerche, analisi biologiche e ispezioni, della bambina non è mai stata trovata traccia. La Procura continua a lavorare, ma il mistero resta fitto.

Emanuela Orlandi e Ylenia Carrisi: sparizioni simboliche

Due casi restano scolpiti nella memoria collettiva: quello di Emanuela Orlandi, 15 anni, scomparsa a Roma nel 1983 tra teorie che coinvolgono il Vaticano, i servizi segreti e la Banda della Magliana; e quello di Ylenia Carrisi, figlia di Al Bano e Romina Power, svanita a New Orleans nel 1994, mai più ritrovata.

PUBBLICITÀ