La Carta acquisti da 80 euro è attiva anche nel 2024: gli over 65 e coloro che hanno figli sotto i 3 anni, se hanno anche un Isee molto basso, possono fare richiesta gratuitamente dall’inizio dell’anno. I soldi, ottenuti ogni due mesi, con la ricarica vanno utilizzati per beni alimentari, farmaci o bollette.
Anche nel 2024 è attiva la misura di sostegno per le famiglie con reddito basso; la carta viene ricaricata con 80 euro ogni due mesi. Dall’inizio di quest’anno chi ha almeno 65 anni di età oppure ha figli al di sotto dei tre anni, se ha un Isee al di sotto degli 8.052,75 euro (una soglia che sale a 10.737,00 euro per gli over 70) può fare richiesta. Questi soldi si possono usare per comprare prodotti alimentari, farmaci o pagare le bollette.
Chi può ottenere la ‘Carta Acquisti’
- coloro che hanno figli al di sotto dei 3 anni di età, se hanno anche un Isee valido inferiore agli 8.052,75 euro.
- coloro che hanno tra 65 e 70 anni, se il loro Isee e il loro reddito percepito non supera gli 8.052,75 euro.
- coloro che hanno più di 70 anni, se hanno un Isee sotto gli 8.052,75 euro e il loro reddito non supera i 10.737,00 euro.
Come ottenerla
Per ottenere la Carta acquisti si può fare domanda gratuitamente presso qualunque ufficio postale, gli appositi moduli sono disponibili anche all’ufficio postale stesso, ma volendo possono essere scaricati e stampati in anticipo. Si possono trovare sul sito del ministero, in due versioni diverse: una per le famiglie con figli minori di tre anni, l’altra per gli over 65.
Come spendere i soldi della Carta Acquisti
La prima “regola” da sapere è che gli 80 euro vanno spesi entro il pagamento successivo, altrimenti l’importo ricevuto viene ridotto di una somma pari al 20% dei soldi avanzati. Inoltre i soldi possono essere spesi solamente in Italia, ed è possibile acquistare prodotti alimentari, prodotti farmaceutici, oppure pagare le fatture energetiche del gas o della luce. I negozi convenzionati, incluse le farmacie, possono offrire uno sconto del 5% per supportare il programma. L’elenco completo degli esercizi commerciali aderenti è disponibile sul sito del ministero dell’Economia.