PUBBLICITÀ
HomeCronacaDuro colpo ai narcos internazionali, rifornivano anche la camorra

Duro colpo ai narcos internazionali, rifornivano anche la camorra

PUBBLICITÀ

La droga arrivava dal Sudamerica, dal Marocco e dall’Olanda a Brescia per poi essere distribuita in tutta Italia. Questa è la maxi operazione in corso dalle prime ore di questa mattina condotta dalla Polizia di Stato, con il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Brescia. In queste ore si stanno eseguendo 45 misure cautelari – di cui 30 in carcere e 12 agli arresti domiciliari – nonché 7 misure in attesa di preventivo interrogatorio degli indagati.

Il video dei narcos della camorra

I provvedimenti, oltre a numerose perquisizioni, sono stati emessi nei confronti di cittadini italiani, albanesi e nordafricani che risiedono nelle province di Brescia, Reggio Calabria, Catanzaro, Napoli, Palermo, Roma, Milano, Foggia, Cosenza, Ragusa, Trapani, Mantova, Cremona, Pavia, Chieti, Bolzano e Biella, nell’ambito di un’indagine relativa a due associazioni per delinquere finalizzate al traffico di droga importate dal Sudamerica, dal Marocco e dall’Olanda e distribuite dalla provincia di Brescia su tutto il territorio nazionale. Il secondo sodalizio sarebbe inoltre caratterizzato da forti rapporti con esponenti delle organizzazioni mafiose ‘Ndrangheta, Cosa Nostra, Camorra, Stidda e Sacra Corona Unita.

PUBBLICITÀ

Due gruppi criminali e i rapporti con mafie

Operazione antidroga dei poliziotti della Squadra mobile di Brescia nei confronti dei componenti di due organizzazioni criminali specializzate nel traffico internazionale di sostanze stupefacenti. Dalle indagini è emerso come i due gruppi avessero a disposizioni armi e gestissero i propri affari affidandosi alle comunicazioni criptate e ad appoggi nelle più note organizzazioni mafiose.

Gli indagati sono accusati di essere responsabili di traffico internazionale di sostanze stupefacenti provenienti dal Sudamerica, dal Nordafrica e dall’Olanda. L’operazione è stata coordinata dalla Direzione distrettuale Antimafia di Brescia e le indagini sono state condotte con il Servizio centrale operativo.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ