PUBBLICITÀ
HomeCronacaIl Comune chiede alle scuole di ospitare gli evacuati dalla Vela Celeste

Il Comune chiede alle scuole di ospitare gli evacuati dalla Vela Celeste

PUBBLICITÀ

Dopo il crollo del ballatoio della Vela Celeste di Scampia l’Assessora all’Istruzione e alle Famiglie, Maura Striano, ha richiesto la collaborazione degli Istituti scolastici del Comune di Napoli della Municipalità 8. Il crollo ha determinato l’evacuazione di 800 residenti nel complesso per le dovute verifiche tecniche atte ad accertare la sicurezza degli spazi.

Data la necessità di assicurare alle persone una sistemazione sicura, l’Assessora Maura Striano ha richiesto ai dirigenti degli Istituti scolastici di proprietà del Comune di Napoli la dovuta collaborazione per accogliere, in via temporanea, gli sfollati nelle palestre degli Istituti. Il Comune di Napoli ha comunicato che, in ogni caso, garantirà la dovuta vigilanza degli Istituti per assicurare l’integrità degli spazi e interverrà tempestivamente in caso di danni eventuali.

PUBBLICITÀ

Circa 800 persone evacuate

I residenti evacuati dalla Vela Celeste “sono circa 800 persone, di cui almeno 300 minori. Nel caso in cui non ci sarà un rientro da parte di tutti, la Protezione Civile Regionale e il Comune di Napoli hanno già individuato delle strutture alloggiative alternative”. Lo ha detto il prefetto di Napoli Michele di Bari a Scampia, dopo il crollo stanotte di una parte della Vela Celeste. “Stiamo già organizzando – ha spiegato di Bari – tutto ciò che è necessario per l’eventuale alloggio di queste persone. Nel frattempo però devo dire che sono state attivate tutte le misure di carattere sociale per accompagnare queste persone”.

“Da questa notte sono attive le componenti della Protezione Civile per queste emergenze ed è stata portata stamattina la colazione a tutti à- ha spiegato il prefetto – Abbiamo già previsto il pranzo per tutti fra qualche ora e attiveremo un’altra misura che riguarda gli assistenti sociali. Ci sono 73 disabili in questo immobile, sono tutti seguiti e stiamo seguendo l’evoluzione di questo fenomeno”. Di Bari ha sottolineato che “questa tragedia ha visto sconvolta tutta la città di Napoli, esprimo la mia vicinanza alle famiglie di queste due vittime e gli auguri di pronta guarigione a coloro che sono ancora ricoverati”.

Evacuata la Vela Celeste

L’edificio è stato evacuato. “Quasi 800 persone in strada, molti disabili. Feriti bambini” ha affermato l’assessore al Welfare del Comune di Napoli Luca Trapanese che ha aggiunto. “Stiamo lavorando senza sosta con i servizi sociali”. In prefettura a Napoli ha fatto il punto della situazione per gestire gli interventi di messa in sicurezza della zona e di assistenza alle persone rimaste senza casa.

A fianco a lui il sindaco di Napoli. Gaetano Manfredi, con il quale di Bari è stato impegnato in un sopralluogo sul posto e tutte le componenti del centro coordinamento soccorsi.

“Siamo profondamente addolorati per la tragedia di questa notte nella Vele Celeste di Scampia. Ho seguito personalmente le operazioni di soccorso ed insieme al Prefetto mi sono recato nella notte sul luogo del crollo per verificare la situazione e per mostrare vicinanza alla popolazione”. Così il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.
“I nostri servizi sociali stanno fornendo assistenza ai residenti e i tecnici stanno completando i rilievi di sicurezza.
Ora è il momento del dolore per chi è rimasto vittima e della speranza per chi è rimasto ferito a cominciare dai bambini, ma proprio per loro voglio anche subito ribadire che il nostro progetto di riqualificazione delle Vele non si ferma e l’impegno per Scampia sarà ancora più forte di prima”, ha aggiunto.

PUBBLICITÀ
Alessandro Caracciolo
Alessandro Caracciolo
Redattore del giornale online Internapoli.it. Iscritto all’albo dei giornalisti pubblicisti dal 2013.