Il Comune di Napoli ha varato un nuovo piano di viabilità per la zona degli chalet di Mergellina, celebre punto di ritrovo della movida cittadina e meta di turisti, con l’obiettivo di migliorare la circolazione e garantire maggiore sicurezza stradale.
Per raggiungere tale obiettivo, sono state cancellate le strisce blu per il parcheggio a spina di pesce lungo via Caracciolo, altezza chalet Ciro. Al loro posto, è stato istituito il parcheggio in posizione parallela al marciapiede. La modifica mira ad ampliare la carreggiata e favorire il deflusso del traffico.
Mergellina: l’intervento per fluidificare la mobilità
“Il nuovo dispositivo di sosta e traffico in via Caracciolo, rappresenta un intervento decisivo per la sicurezza stradale e la vivibilità di una zona della città molto frequentata da cittadini e turisti, ma quotidianamente interessata da intensi ingorghi con conseguente inquinamento“, ha spiegato Luigi Musto, consigliere comunale e promotore del piano.
“La sosta selvaggia e le doppie file paralizzavano il traffico, generando inquinamento e rendendo la zona invivibile, soprattutto nei fine settimana“.
La nuova viabilità prevede anche il potenziamento della segnaletica stradale e la creazione di una corsia di canalizzazione per i veicoli in transito da via Caracciolo verso via Mergellina. Sul lato mare di via Caracciolo il Comune ha istituito un’area zebrata, che vieta il traffico e impedisce la sosta non autorizzata, mantenendo libero il passaggio.
I dettagli dell’ordinanza
Le modifiche introdotte riguardano:
Parcheggi lato monte:
– 7 stalli regolamentati a pagamento (strisce blu), in posizione parallela al marciapiede.
– 10 stalli riservati a motocicli e ciclomotori, in posizione perpendicolare al marciapiede.
– Carreggiata: suddivisione in tre corsie, con strisce di separazione dei sensi di marcia e frecce direzionali per facilitare il flusso veicolare.
– Aree zebrate: introdotte per canalizzare il traffico e impedire soste non autorizzate.
Lato mare: interdizione al traffico dal fronte dello chalet Cimmino fino a piazza della Repubblica.
L’intervento appena adottato punta a riportare ordine in una delle aree più amate di Napoli, rendendola più accessibile e sostenibile, nel rispetto delle esigenze di cittadini, turisti e commercianti.