22.3 C
Napoli
mercoledì, Giugno 26, 2024
PUBBLICITÀ

Scompaiono i voli low cost in Italia, diminuiscono soprattutto le tratte verso il Sud: il motivo

PUBBLICITÀ

Le compagnie low cost, protagoniste negli ultimi anni di un’offerta di voli da record sulle tratte interne all’Italia, nel 2024 fanno un passo indietro tagliando oltre 2 milioni di sedili rispetto al 2023.

Calo voli interni 

Wizz Air riduce circa la metà dei posti, mentre Vueling è quasi sparita sulle rotte interne. La ritirata risulta particolarmente marcata in alcune aree del Sud, come Calabria e Sicilia. È quanto emerge dall’analisi che il Corriere ha effettuato sui voli in vendita nei primi nove mesi del nuovo anno sulla base dei dati forniti dalla piattaforma specializzata Cirium Diio.

PUBBLICITÀ

La tendenza generale vede una diminuzione dei collegamenti nazionali da parte delle low cost che investono di più sulle rotte tra l’Italia e il resto dell’Europa. Questo rischia di avere conseguenze sulle tariffe a fronte di una domanda prevista superiore all’anno passato. Pare ci siano anche motivi economici: l’Italia costa mediamente di più di altri Paesi europei.

Le compagnie interessate 

Dal 1° gennaio al 30 settembre 2024 i vettori hanno messo in vendita 32 milioni di posti sui collegamenti interni all’Italia, lo 0,6% in meno rispetto allo stesso periodo del 2023. Analizzando meglio i numeri emerge l’atteggiamento di diverse low cost di ridurre l’impegno sulle rotte domestiche italiane.

Ryanair nei primi nove mesi del 2024 registra una contrazione dei sedili in vendita del 7% rispetto ai nove mesi del 2023, restando però al primo posto. Segue Ita Airways che aumenta la sua offerta di quasi il 9%. Al terzo posto c’è easyJet (-9%). Al quarto gradino si piazza Aeroitalia con un balzo di quasi il 93% in un anno. Scavalcando Volotea (-1,6%) e, soprattutto, Wizz Air che riduce del 45%, tagliando circa 840 mila posti.

Calo voli al Sud 

Nel complesso la quota dell’offerta low cost straniere sui voli nazionali è passata dal 67% del 2023 al 60% di questi primi nove mesi del 2024. Le stesse low cost aumentano però di quasi 8 milioni i sedili sui collegamenti tra l’Italia e il resto dell’Europa.
Il focus sul Sud Italia mostra una riduzione complessiva delle low cost, particolarmente marcata in Calabria dove al momento manca quasi un terzo dei posti in vendita nei nove mesi del 2023. Segno meno anche in Sicilia (-8%), Sardegna e Puglia (-6%).
La programmazione non è definitiva e qualche “aggiustamento” è atteso nelle prossime settimane. Possono, per esempio, aggiungersi dei voli su alcune direttrici. Ma il risultato definitivo non è destinato a cambiare. Spiega al Corriere una portavoce di Wizz Air: “A causa delle ispezioni ai motori Pratt&Whitney programmate per i prossimi mesi, al di fuori del controllo della compagnia, sospenderemo temporaneamente alcune delle rotte“. Sottolinea poi: “Abbiamo fatto il possibile per ridurre al minimo i disagi per i passeggeri, attuando i necessari cambiamenti di programma diverse settimane prima delle date di partenza“.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Lite per la vendita delle fragole, tentato omicidio a Crispano: arrestato 34enne di Cardito

I carabinieri della Stazione di Crispano, diretti dal M.llo Alberto Santoro, hanno dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ