PUBBLICITÀ
HomeCronacaSovraffollamento delle carceri, in arrivo 10mila posti per i detenuti

Sovraffollamento delle carceri, in arrivo 10mila posti per i detenuti

PUBBLICITÀ

Il cronoprogramma prevede l’apertura di 864 posti nel 2025, 5.754 nel 2026 e 4.074 nel 2027, per un totale di 10.692 nuovi posti resi disponibili nel triennio. Dall’approvazione del Piano di Edilizia Penitenziaria da parte del Consiglio dei ministri del 22 luglio scorso, sono state pubblicate tutte le gare di competenza del Commissario straordinario per il recupero di oltre 4.000 posti detentivi. Sull’intera legislatura 2022-2027, l’obiettivo complessivo è fissato in 11.194 posti detentivi, includendo sia quelli già realizzati dall’ottobre 2022 sia quelli che verranno completati entro il 2027. Gli interventi programmati – che comprendono manutenzioni ordinarie e straordinarie, nuove realizzazioni e ampliamenti – interesseranno la quasi totalità degli istituti penitenziari del DAP (190) e degli istituti del sistema minorile (17), per un costo complessivo nel triennio di oltre 900 milioni di euro“. E’ quanto ha deciso la quarta cabina sull’edilizia penitenziaria che si è svolta a Palazzo Chigi.

In arrivo 10mila posti per i detenuti

Il programma dell’edilizia penitenziaria 2025-2027 conferma la realizzazione di 10.692 nuovi posti detentivi, così ripartiti: 2.636 posti a cura del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria (DAP), 73 del Minorile (DGMC), 3.314 del MIT e 4.669 del Commissario straordinario. “Il cronoprogramma prevede l’apertura di 864 posti nel 2025, 5.754 nel 2026 e 4.074 nel 2027, per un totale di 10.692 nuovi posti resi disponibili nel triennio”. E’ quanto è stato deciso nel corso della quarta riunione della cabina di regia per l’edilizia penitenziaria, che si è svolta a palazzo Chigi.

PUBBLICITÀ

Alla riunione promossa anche dal Ministro delle infrastrutture Matteo Salvini, vi hanno partecipato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, il Ministro della giustizia Carlo Nordio, i Sottosegretari per la giustizia Andrea Delmastro Delle Vedove e Andrea Ostellari, il Commissario straordinario per l’edilizia penitenziaria Marco Doglio, rappresentanti del Ministero dell’economia e delle finanze (MEF), del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT), di Invitalia e i provveditori interregionali alle opere pubbliche.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ