Sciame sismico in atto ai Campi Flegrei. Le scosse sono state avvertite distintamente dalla popolazione della zona di Pozzuoli ma anche a Napoli, tra Fuorigrotta, Agnano e Bagnoli. Le scosse sono comprese tra magnitudo 1.1 e 1.4, tutte a profondità di circa 3 kmg e localizzate in zona Pisciarelli (Solfatara).
Sciame sismico ai Campi Flegrei, la popolazione svegliata da ripetute scosse
Poco dopo le 8.30 tre sequenze ripetute e più intense di magnitudo di partenza 2.1 scala Richter hanno poi definitivamente allertato l’altra fascia di popolazione, quella che arriva a Quarto e Bacoli sul lato flegreo e, sul lato napoletano, l’Arenella zona via Pigna ai piani alti, l’area di Soccavo e Pianura nel quadrante Nord Ovest del capoluogo campano. Si tratta ovviamente dell’attività bradisismica già ben nota e in fase di attento monitoraggio.
Questo l’avviso del Comune di Pozzuoli sull’attività bradisismica in atto:
“L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione che a partire dalle ore locali 08:03 (UTC 07:03) del 05.02.2025 è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei con magnitudo massima preliminare Md=1.4± 0.3. In considerazione di quanto sopra esposto l’Amministrazione Comunale insieme alla Protezione Civile del comune di Pozzuoli segue da vicino l’evolversi della sequenza sismica in atto e fornirà successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno”.
Scuole in chiusura, i genitori portano via i figli dalle aule
Lo sciame sismico continua ed è attualmente in atto. Molte scuole, tra Pozzuoli e l’area flegrea in generale, stanno chiudendo e i genitori, preoccupati per l’incolumità dei propri figli, li stanno ritirando dalle aule e riportando a casa.

