PUBBLICITÀ
HomeAttualitàCampi flegrei, l'allarme del Prefetto: "Attorno alle vie di fuga si continua...

Campi flegrei, l’allarme del Prefetto: “Attorno alle vie di fuga si continua a costruire”

PUBBLICITÀ

Campi flegrei. Se si continua a costruire attorno alle vie di fuga, queste perdono la loro connotazione originale. Il prefetto Fabio Ciciliano lo ha chiarito in una videoconferenza alla commissione Senato, in seguito agli ultimi eventi sismici verificatesi il 13 e 15 maggio.

Nuove evacuazioni dopo le ultime scosse

Il capo del dipartimento di protezione civile Fabio Ciciliano è intervenuto in videoconferenza, ai lavori della commissione Ambiente del Senato, dove è in discussione il disegno di legge legato al decreto legge su alluvioni e Campi Flegrei. Ha analizzato gli ultimi dati degli eventi sismici avvenuti lo scorso 13 e 15 maggio. A seguito degli ultimi eventi, sono stati registrati infatti quattro sgomberi e una sessantina di istanze di sopralluogo ai vigili del fuoco. Nella zona è in corso un lavoro di monitoraggio costante, spiega Ciciliano, anche perché le scosse continueranno, come è stato spiegato dalla comunità scientifica.

PUBBLICITÀ

L’allarme di Ciciliano: “attorno alle vie di fuga si continua a costruire”

Il prefetto Ciciliano specifica inoltre: “Se attorno alle vie di fuga già individuate si continua a costruire, va da sé che queste perdono la loro connotazione originale”. 
Il prefetto ha illustrato la situazione attuale in seguito agli ultimi eventi sismici. Ha spiegato che il Commissario straordinario per l’emergenza è impegnato nelle attività di monitoraggio degli edifici pubblici e nell’aggiornamento e adeguamento delle vie di fuga, previste in caso di emergenza. Tuttavia, nella sua audizione alla commissione Senato, sottolinea la criticità legata alla costruzione di edifici intorno alle aree di fuga. La continua edificazione attorno alle vie di evacuazione, tracciate già in precedenza nei piani di sicurezza, compromette infatti l’efficacia di questi percorsi. Di conseguenza, l’edificazione in zone a rischio sismico mette in pericolo la sicurezza dei cittadini. Le dichiarazioni di Ciciliano sottolineano la necessità di una gestione preventiva del rischio geologico, considerando questa criticità urbanistica importante. L’allarme di Ciciliano invita dunque a prendere misure legislative tempestive e coerenti e un maggiore coordinamento, per salvaguardare l’incolumità della popolazione.

PUBBLICITÀ