22.3 C
Napoli
mercoledì, Giugno 26, 2024
PUBBLICITÀ

«SCANDALO TOSSICO NELLA PATRIA DELLA MOZZARELLA»
Il «Guardian» sulle emergenze del Giuglianese e dell’Aversano
L’articolo del prestigioso quotidiano britannico

PUBBLICITÀ


GIUGLIANO. Il “Guardian”, il prestigioso quotidiano britannico, pubblica un lungo articolo sulle emergenze dell’area a nord di Napoli. Proponiamo il servizio in lingua inglese; in basso, la traduzione eseguita da Aniello Di Nardo.




ECCO L’ARTICOLO IN INGLESE


Mafia-run dumping of dangerous waste around Naples is threatening lives and livelihoods

Sophie Arie in Caserta
Thursday October 14, 2004
The Guardian



In the open fields around Caserta, north of Naples, large herds of buffalo graze on lush grass, and tobacco plants tower along the roadsides. On the face of it these fertile, sun-baked Italian plains look like ideal farmland, but the soil here hides a poisonous secret. Every week, in this centre of the buffalo mozzarella industry, heaps of old tyres, asbestos, battery acid and chemical sludge are dumped by the lorryload in ditches, under bridges and in holes dug for the purpose.
“A third of Italy’s waste is disposed of illegally, and Campania is where much of it ends up,” says Donato Ceglie, the Caserta prosecutor investigating the “ecomafia” responsible for the dumping. Paolo Russo, a Neapolitan senator in Forza Italia, the prime minister Silvio Berlusconi’s party, who heads a parliamentary commission on waste trafficking, says: “The waste arrives by road every day. It doesn’t fall out of the sky. But it seems we need a military operation to stop it.” In the “triangle of fire” between the towns of Qualiano, Giugliano and Villaricca on the lower slopes of Vesuvius, the sky is lit most nights by the bundles of old clothes soaked in toxic liquid being burned by the Camorra mafia, sending columns of foul smelling smoke into the sky. There is growing evidence that waste disposal is now what keeps many mafia clans in business. As one pentito (mafia informer) proudly told his police interrogators: “Me, I turn rubbish into gold.” The leading Italian environmental campaign group Legambiente estimates that in the past 10 years the ecomafia has made €132bn, about 13% of the estimated €100bn annual turnover of the four leading mafia groups, which in turn amounts to about 10% of the Italian GDP. Toxic waste dumping and illegal construction are second only to drug and arms trafficking in profitability, investigators say, and infinitely less risky. The authorities are still looking for an estimated 13.1m tonnes of toxic waste which “disappeared” last year. The dumping is by no means confined to Caserta. In several parts of the country farmers have been tricked into spreading tonnes of sludge on their land thinking it was a free trial of fertiliser. Others have unwittingly laid asbestos on tracks after being told it was gravel. Around Caserta the authorities have counted 152 contaminated “lakes” which appeared in the 1990s when the mafia helped itself to tonnes of sand for illegal construction and dumped chemical waste in the pits left behind. Mr Ceglie’s investigations have so far identified 1,200 illegal dumping sites in Campania and about 5,000 throughout Italy. He estimates that farmland, woods and urban wasteland adding up to an area almost the size of Wales has been contaminated and should not be farmed or accessible to the public. Farmers in Caserta fear that sooner or later toxins will destroy their livelihoods. “One more landfill around here and the toxin levels in the buffalo milk will go over the safety limit,” says Ettore Corvino of the Caserta region Coldiretti Farmers Association, staring at a stinking municipal tip, now closed, near Caserta. They have already come alarmingly close. Between May 2002 and December 2003 the local authorities declared 18 districts off limits for grazing after dangerous levels of toxins were recorded in the milk of cattle and sheep. More than 10,000 animals were slaughtered and 9,000 tonnes of contaminated milk destroyed, Legambiente says. Scientists have warned for years that the soil and the water in the area are contaminated but official studies and figures have yet to confirm it. Michele Bonomo, head of Legambiente’s Campagnia regional office, says: “Toxins have already been found in milk and in some maize that is fed to animals.” The health of local people is seriously at risk, he adds, but there is no evidence yet that people eating the region’s products are likely to suffer health problems. “Toxins are slow to show themselves in people. Many farmers have been [affected] but they are not keen to report it. It’s a problem we won’t identify in the local population for another 10 years. “But if we do not change direction and regain control of the land in this region we will face something similar to your mad cow disease.” Alfredo Mazza, a scientist at the National Research Council, who was born locally, believes that toxic-waste dumping is linked to a cluster of cancer deaths in the region. He began collecting cancer data after he noticed an alarming number of death notices in his home town, Nola, north-east of Naples. Comparing local government cancer records in Campania with those elsewhere in Italy, he found that men living in the area between the towns Acerra, Nola and Marigliana were more than twice as likely as the average Italian to get liver cancer, and women more than three times as likely. He says that about 250,000 people in the region have been exposed to toxic pollutants. Mr Mazza, who recently published his findings in the Lancet, says: “The land has been so badly damaged by illegal waste dumping it is already practically unusable. Local people have not realised they are being poisoned. And the authorities have not wanted them to know.”
Legambiente, which has been tracking the illegal dumping for the past 10 years, estimates that the number of mafia clans involved in toxic waste disposal, illegal construction and trafficking rare birds has risen from 19 to 64. Through apparently legitimate front companies, the Camorra undercuts competitors by up to 90% to snatch toxic waste disposal contracts from factories seeking to reduce their costs. Its activities have prevented the local authorities in Campania disposing of the densely populated region’s waste, leading to violent protests. There is tension in the area around Acerra, north of Naples, where a huge domestic waste incinerator is planned. Pierluigi Vigna, head of the National Mafia Commission, says: “It is much harder for us to stop this new kind of organised crime. It’s easy to track down a murderer with blood on his hands. But an illegal bank transfer, done in a split second, can take six months to trace.” So far 130 waste traffickers have been arrested and 147 companies are being investigated in 16 Italian regions. But in most cases lack of evidence against individuals and companies makes it difficult to bring charges. Once toxic waste has passed into mafia hands, its toxicity label is removed and those who see it being dumped are intimidated into silence. “People have the impression that organised crime is being stamped out,” he says. “But the mafia is alive and well. It has become more discrete, more intelligent and richer than before.”




http://www.guardian.co.uk/international/story/0,,1326601,00.html









ECCO L’ARTICOLO IN ITALIANO tradotto da Aniello Di Nardo


Le discariche di rifiuti tossici gestite dalla Mafia mettono a repentaglio la vita e i mezzi di sussistenza degli abitanti nel territorio intorno a Napoli.
Sophie Arie in Caserta
giovedì il 14 ottobre, 2004
The Guardian

Nei campi aperti intorno a Caserta, a nord di Napoli, grandi greggi di bufale pascono sull’erba rigogliosa, e piante di tabacco torreggiano lungo i bordi della strada. A giudicare dall’apparenza, queste pianure italiane, fertili, sotto il sole cocente, hanno l’aspetto ideale per la coltivazione, ma il terreno qui nasconde un velenoso segreto. Ogni settimana, in questo centro dell’industria della mozzarella di bufala, montagne di vecchi pneumatici, amianto, acido delle batterie e fanghi dei prodotti chimici vengono scaricati dai camion nelle fosse sotto i ponticelli ed in buche scavate apposta per lo scopo. “un terzo dei rifiuti dell’Italia viene scaricato illegalmente, e la Campania è la regione dove la maggior parte di esso viene destinato” spiega Donato Ceglie, il procuratore di Caserta che indaga su l'”ecomafia” responsabile degli scarichi illegali. Paolo Russo, un senatore napoletano di Forza Italia, il partito di Silvio Berlusconi primo ministro, che dirige una commissione parlamentare sul traffico dei rifiuti, dice: “I rifiuti arrivano dalla strada ogni giorno. Non cadono dal cielo. Ma sembra che abbiamo bisogno di operazioni militari per arrestare il fenomeno.” “nel triangolo di fuoco” intorno alle città di Qualiano, Giugliano e Villaricca i pendii più bassi del Vesuvio, il cielo è illuminato per la maggior parte delle notti dai pacchi di vecchi vestiti impregnati in liquido tossico che viene fatto bruciare dalla Camorra, alzando colonne di fumo dall’odore acre e ripugnante nel cielo. C’è una sempre maggiore dimostrazione che l’eliminazione dei rifiuti è il mezzo di sostentamento di molti clans di mafia. Mentre un pentito, fiero, ha detto alla polizia durante un interrogatorio: “io trasformo i rifiuti in oro”.
Il gruppo ambientale italiano principale: Legambiente, valuta che durante i 10 anni trascorsi l’ecomafia ha realizzato un giro d’affari da 132 miliardi di Euro, circa 13% del giro d’affari annuo valutato intorno a 1000 miliardi di Euro dei quattro gruppi principali di mafia, che a sua volta ammonta a circa il 10% del P.i.l Il Prodotto interno lordo dell’intera nazione. Il traffico dei riufiuti tossici e la costruzione illegale sono secondi solo al traffico di droga e armi in termini di profitto, dicono gli investigatori, e il rischio è infinitamente più basso. Le autorità stanno ancora cercando le 13.100 tonnellate di rifiuti tossici “sono sparite l’anno scorso”. Il traffico dei rifiuti non è limitato a Caserta. In parecchie parti del paese i coltivatori sono stati ingannati da tonnellate di fanghi e detriti scaricati sulle loro terre pensando che fosse fertilizzate ad uso gratuito. Altri hanno posto involontariamente l’amianto sulle strade interne, nei campi, dopo essesi detto che si trattase di ghiaia. Intorno a Caserta le autorità hanno contato 152 “laghi” contaminati che sono comparsi negli anni 90 in cui la mafia ha sottratto tonnellate di sabbia per costruzione illegale e lo scarico dei prodotti chimici nei pozzi formatisi. Le indagini del dott. Ceglie finora hanno identificato 1.200 discariche illegali solo in Campania ed circa 5.000 in tutta Italia. Si valuta che il terreno coltivabile, i boschi e i centri urbani contaminati raggiungano una superficie quasi uguale al Galles e per la gravità del fenomeno, i terreni non dovrebbero essere ne coltivati ne accessibili al pubblico. Gli agricoltori di Caserta temono che molto presto le tossine distruggono le loro vite e i mezzi di sostentamento. “A causa delle discariche abusive i livelli delle tossina nel latte di bufala supereranno il limite di sicurezza” spiega Ettore Corvino della Coldiretti l’associazione dei coltivatori della provincia di Caserta, fissando una discarica “fetida”, ora chiusa, vicino a Caserta: «siamo gia’ molto vicini… è pericoloso….. torniamo indietro…»
Nel periodo tra maggio 2002 e dicembre 2003 le autorità locali hanno dichiarato 18 distretti fuori dei limiti per il pascolo dopo che sono state registrati livelli pericolosi delle tossine nel latte dei bovini e degli ovini. Più di 10.000 animali sono stati macellati e 9.000 tonnellate di latte contaminato distrusso, spiega Legambiente. Gli scienziati hanno avvertito per gli anni a venire, che il terreno e l’acqua nella zona sono contaminati ma gli studi e le figure ufficiali non hanno ancora confermato. Michele Bonomo, capo dell’ufficio regionale di Legambiente Campania, spiega: “le tossine sono state gia’ trovate nel latte, nel mais e negli alimenti degli animali. La salute della gente locale è seriamente al rischio”, aggiunge, “ma non c’è prova tuttavia che chi mangia i prodotti della regione possa subire problemi di salute. “le tossine sono lente a mostrarsi negli individui. Molti coltivatori sono stati influenzati e hanno mostrato fenomeni di salute preoccupanti ma non hanno segnalato i problemi alle autorità compenenti. È un problema che non identificheremo nella popolazione locale per altri 10 anni. “Ma se non cambiamo direzione e non riprendiamo il controllo delle terre in questa regione, affronteremo qualche cosa di simile alla malattia della mucca pazza”. Alfredo Mazza, uno scienziato del Consiglio nazionale di ricerca, nato in questa zona, crede che l’immisione di sostanze tossiche nell’ambiente si collega ad una serie di morti di cancro nella regione. Ha cominciato a raccogliere i dati dopo aver notato un numero allarmante di avvisi di morte nella sua città natale, Nola, a nordest di Napoli. Paragonando statistiche sulle morti per cancro in Campania a quelle altrove in Italia, emerge che gli uomini che vivono nella zona fra le città Acerra, Nola e Marigliana sono sottoposti a un rischio più di due volte quello dell’italiano medio ad ammalarsi di cancro al fegato e le donne più di tre volte. Circa 250.000 individui nella regione sono state esposte alle sostanze tossiche. Il dott. Mazza, che recentemente ha pubblicato i suoi risultati su “Lancet”, dice: “la terra è stata danneggiata così tremendamente dal traffico illegale dei rifiuti da risultare praticamente inutilizzabile. La gente locale non si è ancora resa conto di essere avvelenata. E le autorità fanno finta di non sapere”.
Legambiente, che insegue il traffico illegale dei rifiuti da 10 anni, valuta che il numero di clans di mafia addetti al traffico dei rifiuti, alla costruzione illegale e al traffico di uccelli rari è aumentato da 19 a 64. Attraverso aziende apparentemente in regola, la Camorra abbatte la concorrenza fino al 90% per strappare i contratti per lo smaltimento dei rifiuti tossici dalle fabbriche che cercano di ridurre i loro costi. Le relative attività hanno impedito alle autorità locali in Campania di regolarizzare lo smaltimento dei rifiuti in una regione densamente popolata, portando molte associazioni a condurre manifestazioni e proteste violente. C’è tensione nella zona intorno a Acerra, a nord di Napoli, dove è destinato un enorme inceneritore. Pierluigi Vigna, a capo della Commissione nazionale di Mafia, spiega: “Per noi è molto difficile arrestare questo nuovo genere di crimine organizzato. È facile seguire le tracce di un assassino con le mani sporche di sangue. Ma un trasferimento bancario illegale, fatto in una frazione di secondo, può richiedere sei mesi per essere rintracciato.” Finora 130 trafficanti sono stati arrestati e 147 sono sotto inchiesta in 16 regioni italiane. Ma nella maggior parte dei casi la mancanza di prove contro di essi e contro le aziende rende difficile sostenere le accuse. Una volta che lo smaltimento dei rifiuti tossici passa nelle mani della mafia, la relativa etichetta di tossicità viene rimossa e coloro che si accorgono della tossicità dei rifiuti vengono intimiditi e minacciati. “la gente ha l’impressione che il crimine organizzato si stia estinguendo,” sostiene. “ma la mafia è viva ed è diventata più discreta e intelligente di prima.”

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Racket, usura e riciclaggio: 20 indagati nel clan Lo Russo. Sequestro da 8 mln di euro

Il G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli e il Nucleo Investigativo Centrale di Roma della Polizia Penitenziaria,...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ