27.8 C
Napoli
lunedì, Giugno 17, 2024
PUBBLICITÀ

Melito. Visita nella cripta di piazza Santo Stefano. Pellecchia: «Pensiamo di renderla visitabile»

PUBBLICITÀ

Questo pomeriggio il sindaco Carpentieri, il vicesindaco Mastropasqua e l’assessore alla Cultura, Dominique Pellecchia, sono scesi nella cripta della chiesa Santa Maria Delle Grazie. Ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale sono state aperte le botole che dalla parte superiore della chiesa di piazza Santo Stefano conducono al cuore della secolare struttura. Utilizzata inizialmente per la sepoltura dei defunti, nel corso degli anni la cripta è entrata in disuso pur custodendo al suo interno dei “tesori” di valore storico-culturale.
Una visita che, seppur breve, ha permesso di individuare la conformazione della struttura sotterranea e le sue potenzialità. Secondo la descrizione dell’assessore alla cultura, Dominique Pellecchia, “Ci sono delle grosse arcate che fungono da pilastri e la pianta rispecchia quella della chiesa sovrastante. La parte centrale, inoltre, è stata una fossa comune durante un periodo di epidemia, mentre nei bracci laterali ci sono corpi sepolti in maniera più ‘ordinata’; di questi ultimi – continua nella descrizione – si intravedono alcuni resti: ossa, soprattutto riconducibili a dei femori, e crani; mentre di due corpi sono ancora visibili i capelli”.
Il sopralluogo di questo pomeriggio è stato effettuato per verificare la sussistenza delle condizioni per l’apertura al pubblico. “Partendo dalla convenzione con l’università degli studi ‘Suor Orsola Benincasa’- ha dichiarato l’assessore Pellecchia – abbiamo pensato di affidare ai tirocinanti che arriveranno un lavori di sistemazione per renderlo visitabile”.

Non è la prima volta che i rappresentanti dell’Amministrazione Carpentieri scendono nelle “viscere” di Melito: nell’aprile 2014, infatti, visitarono l’Ipogeo scoperto oltre mezzo secolo fa in località “Masseria del Monaco” e risalente al primo secolo d.C. Anche in quell’occasione si discusse della possibilità di restaurare la tomba di epoca romana.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Il duplice omicidio Marrandino sotto gli occhi dei carabinieri, poi la fuga e le bugie: i motivi del fermo di Antonio Mangiacapre

E' stata ricostruita la dinamica del duplice omicidio di Marco e Claudio Marrandino, uccisi a bruciapelo nel fine settimana....

Nella stessa categoria