PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàEconomiaBonus elettrodomestici a partire dal 18 novembre, come ottenere lo sconto fino...

Bonus elettrodomestici a partire dal 18 novembre, come ottenere lo sconto fino a 200 euro

PUBBLICITÀ

Dal 18 novembre i consumatori potranno richiedere il bonus elettrodomestici che prevede uno sconto di 100 euro (fino a 200 euro per chi ha un Isee inferiore a 25.000 euro) per acquistare un nuovo elettrodomestico ad alta efficienza energetica rottamandone uno vecchio.

Ma quanto è possibile risparmiare sulla bolletta elettrica cambiando gli apparecchi?

PUBBLICITÀ

Bonus elettrodomestici a partire dal 18 novembre, come ottenere lo sconto fino a 200 euro: i benefici sulla bolletta

Per calcolare i benefici sulla bolletta elettrica, si possono prendere in considerazione i consumi di una famiglia tipo (2.700 kWh l’anno) e una tariffa energetica pari a 0,31 euro al kWh. Il risparmio è stato calcolato confrontando i consumi degli elettrodomestici con l’etichetta energetica più alta e quelli con l’etichetta più bassa.

Frigorifero con congelatore: questo apparecchio è uno dei più energivori; pertanto, è bene tener sott’occhio il suo consumo. Prendendo in considerazione un frigorifero da 350 litri in classe energetica F, il risparmio conseguibile passando ad un modello più moderno in classe A è pari a 64 euro l’anno, vale a dire il 67% in meno.

Forno elettrico: per un forno da 70 litri in classe B, considerando 220 cicli di cottura l’anno, si arriva a spendere fino a 76 euro in bolletta elettrica; a parità di utilizzo, passare ad un modello in classe A+++ consente di ridurre i costi del 66%, con un risparmio intorno ai 50 euro.

Lavatrice: per ogni ciclo di lavaggio, considerando un modello da 9kg in classe F, si impiegano circa 0,97 kWh/ciclo che si tramutano in 55 euro l’anno con uso a giorni alterni. Se rottamiamo la vecchia lavatrice con una nuova in classe A possiamo ridurre la spesa in bolletta di quasi il 49%.

Asciugatrice: addirittura superiore è il risparmio conseguibile cambiando asciugatrice; un vecchio modello da 9 KG in classe B, utilizzato per 160 lavaggi l’anno, costa in bolletta circa 191 euro. Passare ad una classe A+++ significa ridurre il costo del 68%, con un risparmio annuo che arriva a poco più di 130 euro.

Lavastoviglie: utilizzandola ogni due giorni, una lavastoviglie in Classe E (13 coperti) consuma circa 172 kWh l’anno, con una spesa in bolletta che arriva a 53 euro; passare ad un modello in classe A riduce la spesa del 43% annuo.

Come richiedere il bonus

Il Bonus rappresenta, quindi, un’opportunità interessante per i consumatori italiani. Ma cosa fare per poterlo utilizzare? Il richiedente dovrà, in primis, farne richiesta sul portale online gestito da Invitalia e PagoPa. Accertato il possesso dei requisiti, la piattaforma rilascerà un codice alfanumerico con allegato l’importo massimo spendibile per il nuovo elettrodomestico. Dopo aver completato l’acquisto, lo sconto verrà applicato direttamente all’interno della fattura emessa dal venditore.

Il valore del bonus è variabile in base al reddito e copre fino al 30% del costo di acquisto dell’elettrodomestico. Il contributo massimo previsto è di 100 euro per ciascun prodotto acquistato. Questo sale a 200 euro per le famiglie che presentano un Isee in corso di validità inferiore a 25.000 euro. Il bonus è valido solo per prodotti realizzati in Europa e per poterne usufruire è necessario rottamare un elettrodomestico di classe energetica inferiore e della stessa categoria di quello nuovo acquistato.

PUBBLICITÀ
Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.
PUBBLICITÀ