PUBBLICITÀ
HomeCronacaIl vicebrigadiere napoletano Salvo D'Acquisto verso il processo di beatificazione: sì dal...

Il vicebrigadiere napoletano Salvo D’Acquisto verso il processo di beatificazione: sì dal Vaticano

PUBBLICITÀ

Papa Francesco ha deciso che Salvo D’Acquisto potrebbe essere presto beato:è stato dato il via al processo di beatificazione.

Il 24 febbraio nel corso dell’udienza concessa al cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato e a monsignor Edgar Peña Parra, sostituto per gli Affari Generali, si è autorizzato il Dicastero delle Cause dei Santi ad avviare alcuni decreti, tra cui il decreto riguardante l’offerta della vita del servo di Dio Salvo D’Acquisto. A questo punto mancherebbe solo il riconoscimento.

PUBBLICITÀ

Chi era Salvo D’Acquisto? 

Salvo Rosario Antonio D’Acquisto nacque il 15 ottobre 1920 a Napoli, è stato militare italiano, vicebrigadiere dell‘Arma dei Carabinieri Reali. Ha sempre manifestato interesse verso il prossimo e, all’età di diciotto anni, entrò nell’Arma dei carabinieri.

 Il 23 settembre 1943  si è sacrificato per salvare un gruppo di civili. Egli, infatti,  si autoaccusò di una rappresaglia alle porte di Roma salvando 22 vite dai nazisti.

Sospettando un attentato, i nazisti per scoprire il colpevole presero in ostaggio 22 uomini del paese e immediatamente condannati a morte. Per salvarli D’Acquisto dichiaro di essere responsabile dell’accaduto, pur essendo innocente.  Il 15 febbraio 1945 le autorità militari italiane conferirono in sua memoria la medaglia d’oro al valor militare.

Alcuni esponenti del governo si sono esposti sulla questione, tra cui la premier Giorgia Meloni:“La decisione del Santo Padre di autorizzare il percorso per la sua beatificazione è un riconoscimento straordinario per un uomo che ha dato la vita per salvare quella di altri, incarnando i valori più alti di umanità e servizio. Il suo esempio resterà per sempre vivo nella memoria della nostra nazione“. Ha scritto la Meloni sui social.

La beatificazione è la tappa intermedia in vista della canonizzazione. Infatti il candidato che non viene dichiarato subito beato necessità che venga riconosciuto un miracolo, dovuto alla sua intercessione.

 

PUBBLICITÀ