PUBBLICITÀ
HomeSportChampions League, sorteggiate le avversarie del Napoli: ci sono anche i campioni...

Champions League, sorteggiate le avversarie del Napoli: ci sono anche i campioni del mondo

PUBBLICITÀ

Sono in corso i sorteggi della Champions League 2025/2026, prima edizione completa con il nuovo formato della fase a campionato. Dallo scorso anno sono stati abbandonati i classici gironi da quattro squadre, il torneo entra nel vivo con un unico grande girone da 36 squadre, ognuna delle quali affronterà otto avversarie diverse.

Le avversarie del Napoli (LIVE)

La prima squadra venuta fuori dall’urna che affronterà il Napoli sarà il Chelsea, fresco vincitore del mondiale per club. L’altra squadra della prima fascia che il Napoli affronterà in trasferta sarà invece il Manchester City di Pep Guardiola.

PUBBLICITÀ

Dalla seconda fascia per gli uomini di Conte sono venute fuori, invece  Francoforte  (al Maradana) e il Benfica (in trasferta).

Dalla stessa fascia in cui erano gli azzurri (la terza), è venuto fuori lo Sporting Lisbona, orfano di Gyokeres (a Fuorigrotta) e il Psv in Olanda.

Dalla quarta fascia, infine, le abbordabili Qarabag e Copenhagen.

Come funzionano i sorteggi: fasce e criteri

Le squadre sono state suddivise in quattro fasce, determinate dal coefficiente UEFA di ciascun club, con la sola eccezione del Paris Saint-Germain – campione in carica – che figura di diritto nella prima fascia. Il sorteggio, gestito da un software automatizzato, assegnerà a ogni squadra due avversarie per ciascuna fascia, mantenendo un equilibrio competitivo.

Tuttavia, esistono criteri precisi che il sistema è tenuto a rispettare:

  • Nessun club potrà affrontare una squadra della stessa nazione.

  • Ogni squadra potrà sfidare al massimo due avversarie della stessa Federazione.

Questo significa, ad esempio, che non ci saranno derby italiani: Atalanta, Juventus, Inter e Napoli saranno tutte tenute separate nella fase iniziale.


Le fasce del sorteggio

Fascia 1:
PSG, Real Madrid, Manchester City, Bayern Monaco, Liverpool, Inter, Chelsea, Borussia Dortmund, Barcellona

Fascia 2:
Arsenal, Bayer Leverkusen, Atletico Madrid, Benfica, Atalanta, Villarreal, Juventus, Eintracht Francoforte, Club Brugge

Fascia 3:
Tottenham, PSV, Ajax, Napoli, Sporting, Olympiacos, Slavia Praga, Bodo/Glimt, Marsiglia

Fascia 4:
Copenhagen, Monaco, Galatasaray, Union SG, Qarabag, Athletic Bilbao, Newcastle, Pafos, Kairat


Le squadre qualificate alla Fase a Campionato

  • Inghilterra (6): Liverpool, Arsenal, Manchester City, Chelsea, Newcastle, Tottenham

  • Italia (4): Napoli, Inter, Atalanta, Juventus

  • Spagna (5): Barcellona, Real Madrid, Atletico Madrid, Athletic Bilbao, Villarreal

  • Germania (4): Bayern Monaco, Bayer Leverkusen, Eintracht, Borussia Dortmund

  • Francia (3): PSG, Marsiglia, Monaco

  • Paesi Bassi (2): Ajax, PSV

  • Portogallo (1): Sporting

  • Belgio (1): Union SG

  • Turchia (1): Galatasaray

  • Cechia (1): Slavia Praga

  • Grecia (1): Olympiacos

  • Kazakistan (1): Kairat

  • Norvegia (1): Bodo/Glimt

  • Cipro (1): Pafos

  • Azerbaigian (1): Qarabag

  • Danimarca (1): Copenhagen


Cosa succede dopo il sorteggio

Ogni squadra affronterà otto partite, quattro in casa e quattro in trasferta, contro club di fasce diverse. Al termine della fase a campionato, le prime otto classificate accederanno direttamente agli ottavi di finale, mentre le squadre classificate tra il 9° e il 24° posto si sfideranno in uno spareggio andata e ritorno per completare il quadro degli ottavi.

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ