PUBBLICITÀ
HomeAttualitàMonteruscello Fest dal cuore solidale, un'incubatrice neonatale all'ospedale Santa Maria delle Grazie...

Monteruscello Fest dal cuore solidale, un’incubatrice neonatale all’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli

PUBBLICITÀ

In arrivo un’incubatrice per il trasporto neonatale da donare all’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli. Ecco l’iniziativa del Monteruscello Fest – in programma per l’8 e il 9 settembre – che si inserisce nell’ambito della più ampia ricerca sulle malattie genetiche senza diagnosi, finanziata periodicamente dall’associazione Telethon. Ad annunciarla sono stati gli organizzatoriDaniele Testa e Giovanni Tammaroalla direttrice generale della ASL Napoli 2 Monica Vanni, nel corso della presentazione della quarta edizione dell’evento, alla presenza del sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni.

Puntiamo a fare sempre di più per il territorio poiché l’obiettivo del Monteruscello Fest ha abbinato l’intento solidaristico a quello di crescita territoriale e crediamo che questa iniziativa ben si coniughi con entrambe“, hanno spiegato gli organizzatori durante la conferenza stampa coordinata dalla giornalista Brunella Cimadomo.

PUBBLICITÀ

L’intervento della direttrice generale della ASL Napoli 2 Monica Vanni

Poi, a prendere la parola è stata Monica Vanni, valorizzando l’importanza della donazione per i piccoli assistiti, ponendo l’accento sul carattere della trasportabilità, assicurando così il trattamento ai neonati già durante il loro trasferimento verso il presidio sanitario. “La collaborazione tra l’Asl e il Monteruscello Fest dimostra che la sanità– ha aggiunto la direttrice generale della ASL Napoli 2 può essere un partner attivo nel tessuto sociale e culturale. Ci consente di mostrare il nostro impegno non solo all’interno delle strutture ospedaliere, ma anche attraverso il sostegno a iniziative che generano speranza, orgoglio e solidarietà“.

Il direttore del centro Auricchio: “E’ un grande privilegio quando una scoperta scientifica attraversa la validazione clinica e arriva fino alla disponibilità dei pazienti

Dunque, al termine della conferenza, è stato confermato nuovamente il sostegno sia a Telethon sia all’iniziativa attuata da Tigem. Non sono mancate, inoltre, le parole di orgoglio e di soddisfazione espresse dal direttore del centro di eccellenza – con sede proprio a PozzuoliAlberto Auricchio. “E’ un grande privilegio quando una scoperta scientifica attraversa la validazione clinica e arriva fino alla disponibilità dei pazienti, come accaduto nel recentissimo caso della terapia genica per le distrofie retiniche. E’ grazie a questa visione e a questi sforzi che oggi si è potuti arrivare allo sviluppo e alla disponibilità per i pazienti di questa soluzione terapeutica. Una visione che mette insieme università, scienza e partner pubblici e privati di diversa natura“, ha asserito Auricchio.

Il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni: “Ciò che rende veramente speciale il Monteruscello Fest è il suo scopo benefico

Ancora, significativo anche il commento espresso dal sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni: “Ciò che rende veramente speciale il Monteruscello Fest è il suo scopo benefico: un aiuto concreto a chi ne ha più bisogno. L’evento dimostra come lo spirito di comunità e la solidarietà possono trasformarsi in azioni concrete capaci di fare la differenza: ringrazio Daniele e Simone Testa e Giovanni e Vincenzo Tammaro“.

L’appuntamento con il Monteruscello Fest

Ma non è tutto. Accanto alle iniziative solidali, un altro tema al centro del dibattito è stato lo sviluppo del territorio – sorto dall’intuizione di Agostino Di Lorenzo, dirigente del Comune di Pozzuoli. Infatti grazie alla riconversione di terreni incolti è nato un vigneto che ha dato origine a una falangina flegrea di nicchia – illustrata dalla sommelier Serena Iammarino. Si tratta del Santa Chiara, dal nome della località in cui si trova. Sarà valorizzata attraverso il Monteruscello Fest – come già accaduto per il pomodorino cannellino che ha visto aumentare la domanda. L’appuntamento con il Monteruscello Fest è in Piazza Agro City a Monteruscello. Il programma artistico prevede per l’8 settembre Gigi Finizio, mentre per il giorno successivo sarà il turno di Andrea Sannino. Duecento, inoltre, saranno gli stand enogastronomici.

PUBBLICITÀ