PUBBLICITÀ
HomeSalutePreoccupa sempre più la Dengue in Italia, oltre 100 casi: malattia trasmessa...

Preoccupa sempre più la Dengue in Italia, oltre 100 casi: malattia trasmessa tramite le zanzare

PUBBLICITÀ

Negli ultimi tempi si è intensificata l’attenzione sulla Dengue, una malattia tropicale trasmessa dalle zanzare, a causa di un focolaio esploso nella città di Fano, nelle Marche.

Con più di 100 casi accertati e altri probabili, gli esperti, come l’epidemiologo Massimo Ciccozzi del Campus Biomedico di Roma, ritengono che la situazione sia da monitorare con attenzione. Sebbene la regione Marche assicuri che “la situazione è sotto controllo“, la preoccupazione per una possibile ulteriore diffusione cresce.

PUBBLICITÀ

Dengue in Italia, aumenta la preoccupazione

In Italia, fino all’11 settembre 2023, erano stati confermati 165 casi di Dengue, con 19 autoctoni. Ma è nel 2024 che si è registrato un aumento significativo, con 572 casi confermati entro il 3 ottobre, di cui 442 associati a viaggi all’estero e 130 autoctoni. Il focolaio di Fano è il più rilevante degli ultimi tempi, con 102 casi accertati.

La Regione Marche ha comunicato che nella zona di Fano, 35 pazienti sono stati ricoverati come misura precauzionale. Nonostante non si siano registrati episodi gravi o decessi, la presenza di un numero così elevato di casi ha sollevato preoccupazioni sulla capacità di contenere la diffusione della malattia, che viene trasmessa tramite la puntura della zanzara tigre.

I sintomi

La Dengue è nota anche come “febbre spaccaossa” per i forti dolori articolari che provoca. I sintomi principali includono:

  • Febbre alta
  • Mal di testa acuto
  • Dolori oculari
  • Dolori muscolari e articolari
  • Nausea e vomito
  • Irritazioni cutanee

L‘incubazione varia da 2 a 14 giorni, con una media di 4-7 giorni. La malattia può manifestarsi in forma lieve, ma in alcuni casi può evolvere in febbre emorragica, una condizione grave che richiede cure ospedaliere.

Nella maggior parte dei casi, la Dengue ha un decorso positivo e può risolversi spontaneamente nel giro di 2-4 settimane. Tuttavia, nei casi più seri, può essere necessario il ricovero, con trattamenti che includono idratazione tramite flebo e il monitoraggio delle condizioni del paziente. Non esiste una cura specifica per la Dengue, quindi il trattamento si basa sull’alleviamento dei sintomi.

La Dengue non si trasmette da persona a persona, ma solo tramite il morso della zanzara tigre. Sebbene il vettore principale del virus, la zanzara Aedes aegypti, non sia presente in Italia, la zanzara tigre, diffusa anche nel nostro territorio, può occasionalmente trasmettere la malattia.

Per prevenire la diffusione della Dengue, sono fondamentali campagne di disinfestazione e l’adozione di misure personali di protezione, come l’uso di repellenti e il controllo dei ristagni d’acqua, dove le zanzare depongono le uova. I cittadini possono contribuire attivamente eliminando fonti di acqua stagnante, come sottovasi o contenitori all’aperto.

 

 

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ