PUBBLICITÀ
HomeCronacaScosse nei Campi Flegrei, trasferite le detenute dal carcere di Pozzuoli

Scosse nei Campi Flegrei, trasferite le detenute dal carcere di Pozzuoli

PUBBLICITÀ

[nextpage title=”Il trasferimento delle detenute di Pozzuoli”]Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha fatto sapere che la sezione femminile del carcere di Pozzuoli sarà trasferita altrove per motivi precauzionali: “Le detenute saranno trasferite per motivi di sicurezza, anche se non ci sono segnali di un’evidenza immediata“. Il Centro di coordinamento soccorsi, insediato nella serata di ieri nella Prefettura di Napoli dal prefetto Michele di Bari, ha disposto, su richiesta della Protezione civile della Regione Campania, l’invio di 400 brandine nella disponibilità del CAPI del Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, con sede a Capua, presso i comuni di Bacoli e Pozzuoli. La misura ha carattere essenzialmente cautelare, per fare in modo che le brandine siano subito a disposizione della popolazione locale in caso di necessità.

[nextpage title=”Le famiglie sgomberate e i centri d’accoglienza”]Sono quindi attualmente 36 i nuclei familiari sgomberati a Pozzuoli. A seguito delle verifiche dei vigili del fuoco dopo le scosse sono stati sgomberati in via precauzionale 3 edifici a Pozzuoli. Le aree di accoglienza per i cittadini di Pozzuoli

PUBBLICITÀ

Al momento sono 4 le aree per l’accoglienza dei cittadini, con generi di primo conforto e psicologi per l’assistenza alla popolazione.
– Palatrincone
– Parcheggio C9 in Via Vecchia delle Vigne
– Piazza a Mare
– Largo palazzine.

“Per segnalare eventuali danni all’interno ed all’esterno delle vostre abitazioni, l’Amministrazione Comunale ha messo a disposizione il numero 0818551229 oltre alla centrale operativa della Protezione Civile che risponde al numero 081 18 89 44 00 e al Comando di Polizia Municipale al numero 081 855 18 91 .
Vi preghiamo di essere sintetici e soprattutto precisi nelle segnalazioni, che dovranno contenere nome, cognome, numero telefonico, indirizzo e numero civico del fabbricato per cui si richiede la verifica. Grazie per la collaborazione”, scrive il sindaco Gigi Manzoni.

[nextpage title=”Sciame sismico”]Dopo lo sciame di ben 150 terremoti dalle 19,51 alle 0,31, si sono registrate nella zona dei Campi Flegrei altre15 scosse. L’evento di maggiore intensità si è verificato cinque minuti prima dell’una, con una magnitudo del 2.8. Gli altri eventi sono rimasti tutti sotto i 2 gradi, l’ultimo della serie alle 8 con una magnitudo di 1,3.

A seguito dello sciame sismico segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, con evento maggiore di magnitudo 4.4 registrato alle 20.10, il Dipartimento della Protezione Civile ha attivato l’Unita di Crisi in collegamento con i comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli, la Prefettura di Napoli, la Regione Campania, il Centro Operativo Nazionale e il Comando regionale dei Vigili del Fuoco.

[nextpage title=”I danni dei terremoti”]Al momento non si segnalano persone coinvolte ma sono state riscontrate alcune lesioni agli edifici e la caduta di qualche calcinaccio. Per garantire l’assistenza alla popolazione si sta procedendo all’allestimento di aree di accoglienza, all’attivazione del volontariato di protezione civile a supporto delle autorità locali e il rafforzamento dei controlli sulla viabilità.

In corso anche la verifica delle reti dei sottoservizi e l’attivazione di tutti i centri di coordinamento in raccordo tra loro. Il Dipartimento della Protezione Civile continuerà a seguire in costante contatto con il territorio l’evolversi della situazione.

[nextpage title=”Sciame sismico ha colpito i Campi Flegrei”]Nella notte tra il 20 e il 21 maggio, un intenso sciame sismico ha colpito i Campi Flegrei, con una scossa di magnitudo 4.4, la più forte degli ultimi 40 anni. L’Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord ha immediatamente attivato il proprio sistema di sicurezza, garantendo una risposta tempestiva e coordinata all’emergenza.
Il Direttore Generale dell’ASL Napoli 2 Nord, dott. Mario Iervolino, si è recato immediatamente nelle zone colpite per un sopralluogo congiunto con il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Sopralluoghi in corso e valutazione dei danni

[nextpage title=”Non risultano pericoli di crolli”]

L’ufficio tecnico dell’ASL, in collaborazione con i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile, sta effettuando sopralluoghi accurati per valutare i danni alle strutture sanitarie territoriali.
Dalle prime valutazioni, non risultano pericoli di crolli presso la sede del Distretto Sanitario di Pozzuoli in Via Terracciano. La struttura è temporaneamente chiusa per consentire una più approfondita valutazione riscontrati, che al momento sembrano superficiali. La riapertura è prevista nei prossimi giorni.
L’attività ambulatoriale presso il presidio di Via Diano a Pozzuoli si svolge regolarmente. Non sono stati segnalati danni alle sedi di Monteruscello e Monte di Procida del Distretto 35.

[nextpage title=”Massima attenzione e coordinamento”]La Direzione Strategica dell’ASL Napoli 2 Nord è in stretto contatto con la Direttrice della UOC Prevenzione e Protezione dell’ASL e con essa con la Prefettura per il coordinamento delle azioni da farsi.
Inoltre sono in corso valutazioni e sopralluoghi per individuare locali alternativi da adibire all’assistenza sanitaria in caso di necessità.
L’obiettivo della Direzione dell’ASL è quello di garantire la continuità dei servizi sanitari essenziali in caso di temporanea inagibilità di alcune delle strutture, tutelando la salute e la sicurezza, in particolare, dei soggetti fragili e delle categorie a rischio.

PUBBLICITÀ
Redazione Internapoli
Redazione Internapolihttps://internapoli.it
InterNapoli.it è il primo quotidiano on-line dell'area a nord di Napoli che informa in modo preciso e puntuale l'hinterland del capoluogo partenopeo.