Stato di abbandono e degrado nei giardini Silvia Ruotolo, al centro di piazza Medaglie d’Oro, nel cuore della collina napoletana. Le segnalazioni dei residenti hanno riportato l’attenzione sulle condizioni dell’area verde, una delle poche presenti in una delle piazze più frequentate di Vomero e Arenella, quartieri densamente popolati con circa 120mila abitanti complessivi.
Degrado dei Giardini
Un sopralluogo svolto nei giorni scorsi ha evidenziato una situazione critica sotto diversi aspetti. In molti punti dei giardini sono visibili sacchi di plastica colmi di rifiuti non rimossi, che restano per giorni al margine dei vialetti e vicino alle aiuole. Il manto erboso, un tempo elemento distintivo dell’area, appare oggi in larga parte compromesso: prati scomparsi, superfici ridotte a terra battuta e aiuole completamente brulle caratterizzano gran parte del perimetro interno.
A destare ulteriore preoccupazione è la presenza, dietro il campo di pallacanestro e lungo un tratto della recinzione, di quella che sembra essere una tenda di fortuna, corredata da varie suppellettili. Secondo i residenti rappresenterebbe un alloggio di un senzatetto che, ormai da tempo, avrebbe scelto l’area come riparo stabile. Una situazione che rende necessario un intervento sia sociale sia sanitario, volto a garantire dignità alla persona coinvolta e sicurezza per i frequentatori dei giardini.
In condizioni critiche anche le tre fontane a colonna presenti nel parco: due nella zona centrale e una nell’area dedicata allo sgambamento dei cani. Tutte risultano non funzionanti. In un caso, addirittura, manca il rubinetto, sottratto probabilmente durante un atto vandalico. L’area cani, inoltre, versa in uno stato particolarmente trascurato, anch’essa priva di vegetazione e segnata dall’incuria.
Reazioni al Vomero
“Il centro di questa piazza è uno dei pochi polmoni verdi di cui il Vomero può disporre. Prima era frequentata da mamme coi bambini, signori coi cani e anziani. Soprattutto in estate perché è un posto abbastanza fresco. Ora una maggiore manutenzione è necessaria“, dichiara un passante.
Il quadro generale restituisce l’immagine di un luogo potenzialmente prezioso per il quartiere ma lasciato in condizioni inaccettabili. Già in passato il crollo di un albero in una traversa vicino alla piazza aveva suscitato non poca preoccupazione. I residenti chiedono interventi rapidi: pulizia dei giardini, rimozione dei rifiuti, ripristino del manto erboso, riattivazione delle fontane e un piano organico di manutenzione. Un’azione coordinata diventerebbe fondamentale non solo per restituire decoro alla piazza, ma anche per valorizzare uno dei pochi spazi verdi del territorio collinare.

