[nextpage title=”Abuso edilizio nella zona rossa dei Campi Flegrei”]Era in corso l’audizione in Commissione Ambiente alla Camera quando i carabinieri di Monte di Procida sono arrivati in via Cimituozzo. Da un lato il tema del bradisismo, il monito del Ministro per la Protezione civile e dall’altro l’ennesimo abuso edilizio in piena zona rossa.
Per una coppia del posto, la villetta di residenza non bastava più e per risolvere la questione spazi era stato ideato un nuovo livello.
Quando i militari hanno raggiunto quell’abitazione nella stretta stradina con il mare di sfondo, hanno scoperto che era già stato predisposto il nuovo solaio, quello che avrebbe ospitato i nuovi locali. Non solo. L’area era stata già in passato sequestrata per altri abusi edilizi. La coppia è stata denunciata, dovrà rispondere di violazione di sigilli, abusivismo edilizio e danneggiamento di cose sottoposte a sequestro.
[nextpage title=”Il ministro Musumeci: “]”Nei Campi flegrei 80mila persone vivono sedute su uno dei vulcani peggiori al mondo, ma nonostante questo non abbiamo mai parlato di evacuazione, abbiamo detto invece che se una famiglia avesse voluto spostarsi da lì il governo avrebbe predisposto degli aiuti, ma questa ipotesi al momento è stata messa da parte”, ha dichiarato il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci in sede di replica al termine di una audizione in Commissione Ambiente alla Camera dedicata al fenomeno bradisismico nei Campi Flegrei.
“Parlare di ritardo nell’azione di questo governo per i Campi Flegrei mi sembra davvero una forzatura, quando per 42 anni non si è parlato del bradisismo”, ha detto ancora Musumeci. Ora, ha osservato, “l’importante è che tutti imparino a convivere con i rischi, al plurale, e non con un solo rischio“.
[nextpage title=”Resta l’allerta gialla”]”La commissione Grandi rischi, che nelle ultime settimane si è già riunita due volte su invito del nostro Dipartimento, ha mantenuto l’allerta gialla pur sollecitando la massima attenzione allo svolgimento delle esercitazioni e del pieno coinvolgimento nella fase preventiva della popolazione ricadente in quell’area, circa 80mila abitanti ma nell’area ristretta definita d’intesa con la comunità scientifica gli interessati sarebbero circa 35mila” ha proseguito Musumeci alla Camera.
“Fra gli interventi previsti dal provvedimento sui Campi Flegrei, c’e quello della valutazione della vulnerabilita degli edifici pubblici e privati: 100 tecnici lavorano divisi in squadre, 4mila edifici sono stati esaminati, 1250 risultano a elevato rischio sismico.
[nextpage title=”Scempio urbanistico”]”A mio giudizio la politica urbanistica che ha consentito le costruzioni nei Campi flegrei è stata criminale e lo ripeto in questa sede affinché questo mie parole rimangano agli atti. Non si può giocare sulla pelle delle persone e quelle persone non hanno alcuna responsabilità. Vorrei inoltre sapere, come ha detto qualche parlamentare, di mie parole ‘infelici’: ebbene vorrei capire quali sarebbero queste parole. Se invece il parlamentare si riferisce al fatto che io abbia detto che la popolazione sa di quali siano i rischi in quell’area perché ci vive da 2000 anni, bene, allora direi che questo non mi sembra un atto di accusa. E poi diciamo che chi doveva vigilare non l’ha fatto, e questo è grave”.