6.3 C
Napoli
mercoledì, Gennaio 22, 2025
PUBBLICITÀ

Campania, i tristi dati sul sistema sanitario: c’è meno personale rispetto alla media nazionale

PUBBLICITÀ

In Italia il Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) è da tempo in crisi.  Sono stati diffusi i dati sui dipendenti della sanità pubblica diffusi dalla fondazione Gimbe.

La fondazione Gimbe è attiva dal 1996 con lo scopo di realizzare attività di formazione e ricerca in ambito sanitario, Il 9 gennaio 2025 ha rilasciato i nuovi dati.

PUBBLICITÀ

I dati della crisi Ssn

Nel 2022, la regione poteva contare su 8,5 unità di personale dipendente del Ssn ogni 1.000 abitanti, a fronte di una media italiana di 11,6.

Il Servizio sanitario nazionale (Ssn) sta affrontando una crisi del personale sanitario senza precedenti, causata da errori di programmazione, dal definanziamento e dalle recenti dinamiche che hanno alimentato demotivazione e disaffezione dei professionisti verso il Ssn. Senza un adeguato rilancio delle politiche per il personale sanitario, l’offerta dei servizi sanitari ospedalieri e territoriali sarà sempre più inadeguata rispetto ai bisogni di salute delle persone, rendendo impossibile garantire il diritto alla tutela della salute”. Con queste parole Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe si è espresso all’incontro Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati.

Il presidente ha presentato diverse analisi, centrate a rispondere ai problemi della crisi.
In Campania la spesa pro-capite per il personale dipendente nel 2023 è stata di 559 euro, contro una media nazionale di 672 euro.
Nel 2022, la spesa per unità di personale dipendente del Ssn della Campania è di 65.437 euro, superiore alla media italiana che ammontava a 57.140 euro.

Cartabellotta ha spiegato che se la spesa per il personale dipendente si fosse mantenuta ai livelli del 2012, negli ultimi 11 anni il personale dipendente non avrebbe perso € 28,1 miliardi, di cui € 15,5 miliardi solo tra il 2020 e il 2023.

Un dato che evidenzia il sacrificio economico imposto ai professionisti del Ssn.

“La crisi del personale sanitario non è solo una questione economica, ma una priorità cruciale per la sostenibilità del Ssn. Liste di attesa interminabili, pronto soccorso affollati,  hanno un comune denominatore il progressivo abbandono del Ssn. È urgente rilanciare le politiche sul capitale umano per valorizzare la colonna portante della sanità pubblica”. Ha concluso Cartabellotta

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Clan Polverino, in Cassazione un solo annullamento per i ras di Marano

Un unico annullamento in Totò e altri ‘parziali’ per gli ultimi irriducibili del clan Polverino su cui era chiamata...

Nella stessa categoria

deneme bonusu veren sitelerdeneme bonusubonus veren sitelerdeneme bonus siteleriporn
PUBBLICITÀ