Quantcast
16.1 C
Napoli
giovedì, Marzo 23, 2023
PUBBLICITÀ

Da Giugliano al Napoli Calcio Femminile, si avvera il sogno di Martina Romanelli

PUBBLICITÀ

Non sarà forse seguito quanto quello maschile, ma in Italia sta sempre più prendendo piede un calcio a tinte più rosa. Anche il Napoli ha deciso di svoltare in tal senso creando la squadra femminile. Adesso ne farà parte anche Martina Romanelli. Attaccante classe 2008, dopo essere cresciuta nella ‘Polisportiva Maristi Giugliano’ ha firmato un contratto con il Napoli Calcio Femminile.

Il post della ‘Polisportiva Maristi Giugliano’ su Facebook 

“Orgogliosi di Martina Romanelli, classe 2008, attaccante, che ha firmato per la @officialsscnapoli.
Vogliamo ringraziare la famiglia Romanelli per averci affidato la crescita personale e sportiva di Martina.
Un caloroso ringraziamento a tutto lo staff del settore Calcio: mister Luigi Galiano,
Per educare i giovani occorre amarli !”

Il fenomeno del calcio femminile in Italia

Il 1º maggio 1997 le società di Serie A e B nominano presidente della Divisione Calcio Femminile Natalina Ceraso Levati. L’attività a carattere nazionale si articola così: Serie A con 16 squadre partecipanti e girone unico; Serie B divisa in tre gironi da 14 squadre. Viene istituita la Supercoppa da disputarsi fra la vincente la Coppa Italia ed il campionato di Serie A.

Nell’assemblea federale del 2009 Giancarlo Padovan viene eletto Presidente della Divisione Calcio Femminile.

A partire dalla stagione 2018-2019 i campionati di Serie A e Serie B passano sotto il controllo della FIGC.

Il calcio femminile a Napoli

Nel 1950, a Napoli, viene fondata l’Associazione Italiana Calcio Femminile (AICF). È il primo punto fermo nella storia del calcio femminile italiano, le cui prime notizie risalgono al 1930.

PUBBLICITÀ

In una data simbolica, l’8 marzo 2016, l’SSC Napoli ha annunciato la nascita del Napoli calcio femminile under-12.
Una scelta divenuta necessaria, dopo la riforma voluta dalla Figc per promuovere il calcio femminile in Italia.

Tra le altre cose, è stato introdotto l’obbligo di tesserare almeno 20 ragazzine under-12 per ottenere la licenza necessaria a partecipare alla Serie A.

Il Napoli femminile dei ‘grandi’

Il calcio femminile a Napoli ha avuto varie forme. Nel tempo varie squadre partenopee hanno partecipato ai campionati nazionali.

Solo nel 2017 è nato un Napoli Calcio Femminile, con il nome di A.S.D Napoli Femminile, e sta partecipando al campionato di Serie B.

Per la sua prima stagione, la squadra è stato affidata all’allenatore Elio Aielli, tecinco appena 25enne. Il volto più noto, però, è sicuramente quello di Stefan Schwoch, ex attaccante azzurro, che da quest’estate è consulente tecnico del Napoli Calcio Femminile.

Il Napoli Calcio Femminile ha quindi sia una prima squadra, in Serie B, che delle formazioni giovanili.

Dopo i problemi avuti allo stadio Collana, la società ha stretto una sinergia con la CUS Napoli, il gruppo sportivo universitario partenopeo. La CUS, in sintesi, ha messo le strutture di allenamento a disposizione del Napoli Femminile. Le partite casalinghe, invece, vengono giocate al campo Simpatia di Pianura.

 

 

PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Alberto Raucci
Alberto Raucci
Alberto Raucci, 27 anni. Dal 2018 collaboro con InterNapoli.it, diventando giornalista pubblicista (e conseguendo quindi il tesserino) nel 2020. Nel corso degli anni ho avuto modo di scrivere anche per AbbìAbbè, giornale online e mensile in carta stampata. Abile nella produzione e nel montaggio video.
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Guerra di camorra a Pianura, morto in ospedale il ras Gaetano

È morto all’ospedale San Paolo di Fuorigrotta Antonio Gaetano, giovane ras in ascesa della mala di Pianura conosciuto con...

Nella stessa categoria