giovedì, Luglio 31, 2025
HomeAttualità e SocietàMercato delle auto, a Napoli si concentra il 48,4% delle nuove vetture...

Mercato delle auto, a Napoli si concentra il 48,4% delle nuove vetture iscritte al PRA in tutta la Campania

Nel 2024, il mercato automobilistico di Napoli ha registrato una crescita significativa sia per le vetture nuove che per quelle usate. Secondo il rapporto statistico dell’ACI Auto Trend, le immatricolazioni di auto nuove hanno raggiunto le 30.583 unità, con un incremento del 9,1% rispetto all’anno precedente. Allo stesso modo, i passaggi di proprietà di auto usate, escludendo le minivolture (trasferimenti temporanei ai concessionari in attesa della rivendita), sono stati 139.556, segnando un aumento dell’8,2%.

Il settore automobilistico di Napoli

Napoli si conferma il fulcro del mercato automobilistico campano, concentrando il 48,4% delle nuove immatricolazioni della regione. Tra le nuove auto registrate, la maggior parte è a benzina (10.721 unità) o ibrida-benzina (8.400), entrambe in forte crescita rispetto al 2023 (+25,6% e +19,4%, rispettivamente). Anche le vetture elettriche hanno mostrato un incremento (+16,9%, per un totale di 1.038 unità), ma la loro quota di mercato resta marginale, fermandosi al 3,4% delle nuove iscrizioni. Al contrario, si è registrata una flessione nelle vendite di auto a gpl (-8,7%), diesel (-13%) e ibride-diesel (-3,4%).

Nel mercato dell’usato, invece, continua a prevalere il diesel, con 61.705 passaggi di proprietà, che rappresentano il 44,2% delle compravendite e segnano una crescita del 4,5% rispetto all’anno precedente. Le auto a benzina hanno anch’esse registrato un incremento delle vendite (+8,7%, per un totale di 43.922 unità), così come quelle a gpl (+9,9%, pari a 21.781 vetture).

Parallelamente, è aumentato il numero di veicoli radiati dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA): nel 2024, a Napoli, sono state eliminate dalla circolazione 51.120 auto, con un incremento del 24,4% rispetto al 2023, il più alto della regione. Di queste, il 40% apparteneva alla classe ambientale Euro 4, il 27,3% all’Euro 3 e il 13,5% all’Euro 2. Il tasso unitario di sostituzione, ovvero il rapporto tra auto nuove e auto eliminate, è stato di 1,67: per ogni 100 nuove immatricolazioni, 167 veicoli sono stati ritirati dalla circolazione, più del doppio rispetto alla media nazionale (0,78).

Nella regione

L’andamento positivo del mercato automobilistico si è riscontrato anche a livello regionale, con 63.131 nuove immatricolazioni (+2,2%), 285.075 auto usate vendute (+8,9%) e 94.434 vetture radiate (+20,4%). Tuttavia, secondo Antonio Coppola, presidente dell’Automobile Club Napoli, questi dati non bastano per un vero ottimismo. Nonostante gli incentivi, il settore non ha ancora recuperato i livelli pre-pandemia. Inoltre, la forte preferenza per motorizzazioni tradizionali e la scarsa diffusione delle auto elettriche indicano che la transizione ecologica imposta dall’Unione Europea potrebbe rivelarsi difficile da realizzare nei tempi previsti. Coppola sottolinea la necessità di interventi correttivi a livello normativo per evitare che le politiche ambientali si traducano in una crisi economica e sociale.